L'articolo esamina la composizione dell’intervento architettonico Feltrinelli Porta Volta, progettato da Jacques Herzog & Pierre de Meuron, finalizzato ad accogliere la nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e degli uffici di Microsoft Italia, che si delinea mediante la combinazione di due costruzioni correlate con le pareti di confine dal taglio obliquo. Lo studio compositivo si rivolge all’espressione di alcuni archetipi morfo-tipologici e costruttivi propri della tradizione urbana di riferimento: l’articolazione di insieme si associa sia all’evocazione planivolumetrica delle cascine lombarde e dei fienili, sia ai tipi edilizi in linea caratteristici delle sedi storiche e istituzionali milanesi, unitamente alla trasposizione degli aspetti correlati all’innovazione dei sistemi tecnologici ed esecutivi. Allo stesso tempo, l’analisi delle superfici dell’involucro, diretta a stabilire la costante percezione diaframmatica tra l’esterno urbano e la spazialità, luminosa ed eterea, degli ambienti interni, si integra all’ideazione “neo-gotica” dell’assetto strutturale in vista e all’afflato verso la “ripetitività” degli stilemi prospettici (particolari delle sedi istituzionali nel contesto urbano milanese). La definizione geometrica e percettiva dell’intervento architettonico si manifesta mediante l’esplicitazione delle linee essenziali e fluide, marcate dalle sezioni di copertura a cuspide completamente integrate nell’apparato di involucro, questo realizzato dalla modulazione per mezzo della componentistica di facciata. L’estensione fisica rileva la percezione dell’intelaiatura strutturale in c. a., in accordo alla successione ripetuta degli elementi portanti, tra i quali si dispongono le chiusure verticali e di copertura. Le apparecchiature di chiusura sono incastonate all’interno delle sezioni governate dagli elementi puntiformi verticali, sia prefabbricati sia fuori terra, caratterizzate dalle sagome triangolari in modo da completare la struttura con i pilastri corrispondenti, provvedendo a generare la continuità espressiva del framing verso il profilo a cuspide.

Studio del sistema di involucro di tipo integrato

Massimiliano Nastri
2017-01-01

Abstract

L'articolo esamina la composizione dell’intervento architettonico Feltrinelli Porta Volta, progettato da Jacques Herzog & Pierre de Meuron, finalizzato ad accogliere la nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e degli uffici di Microsoft Italia, che si delinea mediante la combinazione di due costruzioni correlate con le pareti di confine dal taglio obliquo. Lo studio compositivo si rivolge all’espressione di alcuni archetipi morfo-tipologici e costruttivi propri della tradizione urbana di riferimento: l’articolazione di insieme si associa sia all’evocazione planivolumetrica delle cascine lombarde e dei fienili, sia ai tipi edilizi in linea caratteristici delle sedi storiche e istituzionali milanesi, unitamente alla trasposizione degli aspetti correlati all’innovazione dei sistemi tecnologici ed esecutivi. Allo stesso tempo, l’analisi delle superfici dell’involucro, diretta a stabilire la costante percezione diaframmatica tra l’esterno urbano e la spazialità, luminosa ed eterea, degli ambienti interni, si integra all’ideazione “neo-gotica” dell’assetto strutturale in vista e all’afflato verso la “ripetitività” degli stilemi prospettici (particolari delle sedi istituzionali nel contesto urbano milanese). La definizione geometrica e percettiva dell’intervento architettonico si manifesta mediante l’esplicitazione delle linee essenziali e fluide, marcate dalle sezioni di copertura a cuspide completamente integrate nell’apparato di involucro, questo realizzato dalla modulazione per mezzo della componentistica di facciata. L’estensione fisica rileva la percezione dell’intelaiatura strutturale in c. a., in accordo alla successione ripetuta degli elementi portanti, tra i quali si dispongono le chiusure verticali e di copertura. Le apparecchiature di chiusura sono incastonate all’interno delle sezioni governate dagli elementi puntiformi verticali, sia prefabbricati sia fuori terra, caratterizzate dalle sagome triangolari in modo da completare la struttura con i pilastri corrispondenti, provvedendo a generare la continuità espressiva del framing verso il profilo a cuspide.
2017
Tecnologia dell'architettura. Sistemi di involucro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NASTRI - Serramenti+Design - N. 05 - 2017.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1067484
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact