La rigassificazione del gas naturale liquefatto è un processo ad elevato consumo di potenza elettrica e termica. Questo lavoro analizza dai punti di vista tecnico ed economico quattro tecnologie ad alta efficienza per minimizzare i consumi: espansione diretta, cogenerazione, ciclo chiuso a gas Brayton e motore a fluido organico ORC. Queste tecnologie sono realizzabili tramite apparecchiature disponibili sul mercato e permettono, in misura diversa, interessanti risultati energetici e finanziari.
Tecnologie ad alta efficienza e turbomacchine per i terminali di rigassificazione del gas naturale liquefatto (GNL)
G. Valenti;M. Astolfi;E. Macchi
2017-01-01
Abstract
La rigassificazione del gas naturale liquefatto è un processo ad elevato consumo di potenza elettrica e termica. Questo lavoro analizza dai punti di vista tecnico ed economico quattro tecnologie ad alta efficienza per minimizzare i consumi: espansione diretta, cogenerazione, ciclo chiuso a gas Brayton e motore a fluido organico ORC. Queste tecnologie sono realizzabili tramite apparecchiature disponibili sul mercato e permettono, in misura diversa, interessanti risultati energetici e finanziari.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TecnologieAltaEfficienza_Turbomacchine_LNG_LaTermotecnica_2017-R09-Gia_NOFIGURE.docx
Accesso riservato
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
880.45 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
880.45 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.