Uno sguardo sulla scuola che faccia convergere le riflessioni sulla relazione tra spazio fisico, apprendimento e persona (prevalentemente studenti e insegnanti), non dovrebbe prescindere dal coinvolgimento dello spazio esterno di pertinenza dell’edificio scolastico. Uno spazio che, quando c’è, è una risorsa preziosa da valorizzare, come evidenziano le numerose esperienze all’estero e le scuole a metodo, così come alcune esperienze progettuali italiane. Occorre pertanto individuare strategie perché questo possa diventare un luogo per l’apprendimento, il gioco od il tempo libero, dove si possa riconoscere la comunità anche esterna alla scuola, ed infine una risorsa per contribuire alla resilienza ambientale alla scala urbana.
RECUPERARE L’USO DEGLI AMBIENTI ESTERNI
DESSI', VALENTINA MADDALENA;BELLOMO, ANTONELLA
2017-01-01
Abstract
Uno sguardo sulla scuola che faccia convergere le riflessioni sulla relazione tra spazio fisico, apprendimento e persona (prevalentemente studenti e insegnanti), non dovrebbe prescindere dal coinvolgimento dello spazio esterno di pertinenza dell’edificio scolastico. Uno spazio che, quando c’è, è una risorsa preziosa da valorizzare, come evidenziano le numerose esperienze all’estero e le scuole a metodo, così come alcune esperienze progettuali italiane. Occorre pertanto individuare strategie perché questo possa diventare un luogo per l’apprendimento, il gioco od il tempo libero, dove si possa riconoscere la comunità anche esterna alla scuola, ed infine una risorsa per contribuire alla resilienza ambientale alla scala urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
rinnovare lescuole dall'inteno - ESTERNO.pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.