L’articolo esamina lo studio progettuale e funzionale dei componenti di involucro concepiti da Carlo Cillara Rossi e applicati alle tre stazioni funiviarie SkyWay sul Monte Bianco. La messa a punto della componentistica di chiusura e dei serramenti si correla alla poetica progettuale focalizzata su morfo-tipologie con elevati contenuti di asimmetria, risolte soprattutto per mezzo di orditure in carpenteria capaci di assecondare gli sviluppi volumetrici a geometrie e superfici variabili: questo osservando la sperimentazione di modelli architettonici e di involucro rivolti all’interazione e alla legittimazione organica, plastica e visiva con il contesto naturale. La rilevazione delle istanze connettive delle architetture, finalizzate a oltrepassare i confini perimetrali delle superfici di chiusura, assume la penetrazione morfologica e percettiva per legittimare l’inserimento polifocale e multi-direzionale delle tre stazioni. La configurazione dei componenti dell’involucro si concreta sulla base dei requisiti diretti a rispondere alle sollecitazioni termiche ed eoliche, oltre a comprendere le soluzioni capaci di contenere i consumi energetici e le dispersioni causate dai livelli di temperatura, provvedendo all’ausilio delle dotazioni isolanti a elevate prestazioni coibenti, dei dispositivi fotovoltaici e delle modalità di riscaldamento per mezzo delle pompe di calore: questo fino a dirigere gli interventi verso l’“autoproduzione” energetica propria degli standard Zero Energy Building.

Complessità ed elaborazione sistemi di facciata ad alta quota

NASTRI, MASSIMILIANO
2016-01-01

Abstract

L’articolo esamina lo studio progettuale e funzionale dei componenti di involucro concepiti da Carlo Cillara Rossi e applicati alle tre stazioni funiviarie SkyWay sul Monte Bianco. La messa a punto della componentistica di chiusura e dei serramenti si correla alla poetica progettuale focalizzata su morfo-tipologie con elevati contenuti di asimmetria, risolte soprattutto per mezzo di orditure in carpenteria capaci di assecondare gli sviluppi volumetrici a geometrie e superfici variabili: questo osservando la sperimentazione di modelli architettonici e di involucro rivolti all’interazione e alla legittimazione organica, plastica e visiva con il contesto naturale. La rilevazione delle istanze connettive delle architetture, finalizzate a oltrepassare i confini perimetrali delle superfici di chiusura, assume la penetrazione morfologica e percettiva per legittimare l’inserimento polifocale e multi-direzionale delle tre stazioni. La configurazione dei componenti dell’involucro si concreta sulla base dei requisiti diretti a rispondere alle sollecitazioni termiche ed eoliche, oltre a comprendere le soluzioni capaci di contenere i consumi energetici e le dispersioni causate dai livelli di temperatura, provvedendo all’ausilio delle dotazioni isolanti a elevate prestazioni coibenti, dei dispositivi fotovoltaici e delle modalità di riscaldamento per mezzo delle pompe di calore: questo fino a dirigere gli interventi verso l’“autoproduzione” energetica propria degli standard Zero Energy Building.
2016
Tecnologia dell'architettura. Sistemi di involucro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NASTRI - Serramenti+Design - N. 06 - 2016.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 8.24 MB
Formato Adobe PDF
8.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1015806
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact