L’articolo esamina i contenuti relativi al «Decreto dei Requisiti Minimi» del 26 giugno 2015, Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2015, Serie Generale n. 162, all’interno del quale i riferimenti attuati dall’Art. 9 ne stabiliscono l’entrata in vigore a partire dal 1 Ottobre 2015): il Decreto riguarda gli orientamenti metodologici e le prescrizioni tese al contenimento dei consumi energetici, alla riduzione delle emissioni inquinanti e alla configurazione dei requisiti prestazionali per il raggiungimento degli “edifici a energia quasi zero” (in accordo alle disposizioni dell’Unione Europea a partire dal 1 gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1 gennaio 2021 per gli edifici privati). Nello specifico, l’indagine si sofferma sulla nuova determinazione del fattore solare, per la quale si rilevano condizioni di elevata criticità, a partire dalle interazioni nei confronti dell’applicabilità rispetto ai parametri urbanistici ed edilizi, alle opere di trasformazione del costruito esistente (nel caso degli interventi di ristrutturazione di secondo livello) e all’adozione delle procedure di riqualificazione energetica. Nello specifico, l’articolazione tematica e le relative criticità si esplicitano secondo la determinazione del fattore solare totale, per cui le superfici finestrate provviste di schermatura mobile devono rispettare il valore di trasmissione solare totale inferiore o pari a 0,35 per tutte le zone climatiche e per ogni destinazione d’uso. Questo sulla base dei contenuti relativi alla Norma UNI TS 11300:2014 (Prestazioni energetiche degli edifici. Parte 1. Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale), che governano le specificità del fattore solare totale quale “trasmittanza di energia solare totale della finestra, quando la schermatura solare è utilizzata” (evidenziando l’attuazione estranea alle norme europee EN o internazionale ISO).

Nuova formulazione del fattore solare: criticità e potenzialità

NASTRI, MASSIMILIANO
2016-01-01

Abstract

L’articolo esamina i contenuti relativi al «Decreto dei Requisiti Minimi» del 26 giugno 2015, Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2015, Serie Generale n. 162, all’interno del quale i riferimenti attuati dall’Art. 9 ne stabiliscono l’entrata in vigore a partire dal 1 Ottobre 2015): il Decreto riguarda gli orientamenti metodologici e le prescrizioni tese al contenimento dei consumi energetici, alla riduzione delle emissioni inquinanti e alla configurazione dei requisiti prestazionali per il raggiungimento degli “edifici a energia quasi zero” (in accordo alle disposizioni dell’Unione Europea a partire dal 1 gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1 gennaio 2021 per gli edifici privati). Nello specifico, l’indagine si sofferma sulla nuova determinazione del fattore solare, per la quale si rilevano condizioni di elevata criticità, a partire dalle interazioni nei confronti dell’applicabilità rispetto ai parametri urbanistici ed edilizi, alle opere di trasformazione del costruito esistente (nel caso degli interventi di ristrutturazione di secondo livello) e all’adozione delle procedure di riqualificazione energetica. Nello specifico, l’articolazione tematica e le relative criticità si esplicitano secondo la determinazione del fattore solare totale, per cui le superfici finestrate provviste di schermatura mobile devono rispettare il valore di trasmissione solare totale inferiore o pari a 0,35 per tutte le zone climatiche e per ogni destinazione d’uso. Questo sulla base dei contenuti relativi alla Norma UNI TS 11300:2014 (Prestazioni energetiche degli edifici. Parte 1. Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale), che governano le specificità del fattore solare totale quale “trasmittanza di energia solare totale della finestra, quando la schermatura solare è utilizzata” (evidenziando l’attuazione estranea alle norme europee EN o internazionale ISO).
2016
Tecnologia dell'architettura. Sistemi di involucro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NASTRI - Serramenti+Design - N. 05B - 2016.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1015801
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact