In Europa, gli edifici sono attualmente responsabili del 40% dei consumi di energia e del 30% delle emissioni di CO2 (nella sola fase d’uso); intervenire sul settore edilizio (e in particolare sul settore residenziale, che costituisce il 60% dell’intero patrimonio edilizio) è fondamentale per conseguire gli obiettivi di una economia low-carbon e di un uso efficiente delle risorse. Per definire le politiche efficaci in tale direzione occorre quantificare gli effetti delle azioni finalizzate al contenimento degli impatti ambientali rispetto alla situazione attuale, ma al momento non è possibile disporre di una fotografia degli impatti del patrimonio residenziale. Il libro restituisce i risultati di una ricerca che tenta di colmare questa lacuna e che si pone come obiettivo la quantificazione, tramite l’applicazione del metodo Life Cycle Assessment, degli impatti ambientali medi nel ciclo di vita associati all’attuale parco edilizio residenziale in Europa. In particolare sono presentati i seguenti passaggi di ricerca: analisi delle caratteristiche dell’attuale parco residenziale europeo tramite la raccolta di dati statistici relativi a consistenza, tipologia, epoca di costruzione, caratteristiche tecniche, consumi energetici; definizione di edifici di riferimento (modelli) rappresentativi del patrimonio residenziale europeo sulla base di dati statistici; proposta di scenari di decarbonizzazione del patrimonio residenziale europeo al fine di traguardare gli obiettivi europei di una riduzione delle emissioni di gas serra del 90% entro il 2050; definizione dettagliata delle caratteristiche tipologiche e costruttive degli edifici rappresentativi, tramite un’indagine a letteratura, e modellazione BIM; calcolo dell’impatto ambientale LCA from cradle to gate della fase di produzione dei materiali edilizi (energia primaria incorporata ed effetto serra incorporato) dei diversi edifici rappresentativi; definizione di valori LCA di riferimento (benchmarks) relativi all’impatto ambientale medio (energia primaria incorporata ed effetto serra incorporato) di un alloggio europeo (sola fase di produzione dei materiali edilizi) nell’anno 2010 (in relazione alla reperibilità di dati statistici completi). Questi valori di riferimento sono stati espressi anche in termini di impatto medio annuo riferito a un cittadino europeo e a un metro quadrato di alloggio. Conoscere l’attuale impatto medio può consentire ai decisori istituzionali di simulare gli effetti di ricaduta ambientale di eventuali strategie di riqualificazione del patrimonio (es. efficientamento energetico, riqualificazione versus demolizione, gestione filiere produttive sostenibili, ecc.) e individuare quelle più efficaci in termini di riduzione degli impatti ambientali complessivi.

Abitare in Europa. Analisi dei dati statistici, definizione di modelli rappresentativi e valutazione ambientale LCA del patrimonio residenziale europeo

LAVAGNA, MONICA;GIORGI, SERENA;DALLA VALLE, ANNA
2016-01-01

Abstract

In Europa, gli edifici sono attualmente responsabili del 40% dei consumi di energia e del 30% delle emissioni di CO2 (nella sola fase d’uso); intervenire sul settore edilizio (e in particolare sul settore residenziale, che costituisce il 60% dell’intero patrimonio edilizio) è fondamentale per conseguire gli obiettivi di una economia low-carbon e di un uso efficiente delle risorse. Per definire le politiche efficaci in tale direzione occorre quantificare gli effetti delle azioni finalizzate al contenimento degli impatti ambientali rispetto alla situazione attuale, ma al momento non è possibile disporre di una fotografia degli impatti del patrimonio residenziale. Il libro restituisce i risultati di una ricerca che tenta di colmare questa lacuna e che si pone come obiettivo la quantificazione, tramite l’applicazione del metodo Life Cycle Assessment, degli impatti ambientali medi nel ciclo di vita associati all’attuale parco edilizio residenziale in Europa. In particolare sono presentati i seguenti passaggi di ricerca: analisi delle caratteristiche dell’attuale parco residenziale europeo tramite la raccolta di dati statistici relativi a consistenza, tipologia, epoca di costruzione, caratteristiche tecniche, consumi energetici; definizione di edifici di riferimento (modelli) rappresentativi del patrimonio residenziale europeo sulla base di dati statistici; proposta di scenari di decarbonizzazione del patrimonio residenziale europeo al fine di traguardare gli obiettivi europei di una riduzione delle emissioni di gas serra del 90% entro il 2050; definizione dettagliata delle caratteristiche tipologiche e costruttive degli edifici rappresentativi, tramite un’indagine a letteratura, e modellazione BIM; calcolo dell’impatto ambientale LCA from cradle to gate della fase di produzione dei materiali edilizi (energia primaria incorporata ed effetto serra incorporato) dei diversi edifici rappresentativi; definizione di valori LCA di riferimento (benchmarks) relativi all’impatto ambientale medio (energia primaria incorporata ed effetto serra incorporato) di un alloggio europeo (sola fase di produzione dei materiali edilizi) nell’anno 2010 (in relazione alla reperibilità di dati statistici completi). Questi valori di riferimento sono stati espressi anche in termini di impatto medio annuo riferito a un cittadino europeo e a un metro quadrato di alloggio. Conoscere l’attuale impatto medio può consentire ai decisori istituzionali di simulare gli effetti di ricaduta ambientale di eventuali strategie di riqualificazione del patrimonio (es. efficientamento energetico, riqualificazione versus demolizione, gestione filiere produttive sostenibili, ecc.) e individuare quelle più efficaci in termini di riduzione degli impatti ambientali complessivi.
2016
Maggioli
978-88-916-1526-8
Life Cycle Assessment; patrimonio residenziale europeo; dati statistici; modelli rappresentativi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ABITARE IN EUROPA.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Testo integrale del libro
: Publisher’s version
Dimensione 10.8 MB
Formato Adobe PDF
10.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1015754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact