L'articolo esamina l’elaborazione progettuale ed esecutiva dell’UniCredit Pavilion, definito come spazio polifunzionale destinato a conferenze, eventi ed esposizioni all’interno del centro di Porta Nuova - Garibaldi a Milano, ispirato ai paradigmi della creatività, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. Lo studio progettuale formulato da aMDL, Michele De Lucchi Architetto, si caratterizza, in generale, mediante l’applicazione delle morfologie fluide, organiche e plasmate, risolte con l’impiego di soluzioni tecniche e di materiali evocativi degli stilemi e delle accezioni “naturali”. La costituzione di insieme si delinea per l’ossatura strutturale in centine e in travi di legno lamellare di larice: questo permettendo l’assenza dell’apparato portante nella spazialità interna e procedendo con l’integrazione funzionale tra la configurazione morfo-tipologica e le conduzioni impiantistiche, mentre l’assetto ambientale interno interagisce con le sollecitazioni climatiche esterne secondo l’ausilio dei dispositivi brise-soleil automatizzati e della “corazza” di rivestimento in zinco-titanio. L’elaborazione produttiva ed esecutiva si basa sul coordinamento integrato tra l’applicazione, le geometrie e le quote correlate tra le costolature esterne e l’intelaiatura in profili di alluminio, stabilendo la disposizione dei moduli di chiusura, delle specifiche inclinazioni (lungo lo sviluppo in altezza) e delle interfacce tecniche.

"Seme architettonico" a proiezione futura e generazionale

NASTRI, MASSIMILIANO
2016-01-01

Abstract

L'articolo esamina l’elaborazione progettuale ed esecutiva dell’UniCredit Pavilion, definito come spazio polifunzionale destinato a conferenze, eventi ed esposizioni all’interno del centro di Porta Nuova - Garibaldi a Milano, ispirato ai paradigmi della creatività, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. Lo studio progettuale formulato da aMDL, Michele De Lucchi Architetto, si caratterizza, in generale, mediante l’applicazione delle morfologie fluide, organiche e plasmate, risolte con l’impiego di soluzioni tecniche e di materiali evocativi degli stilemi e delle accezioni “naturali”. La costituzione di insieme si delinea per l’ossatura strutturale in centine e in travi di legno lamellare di larice: questo permettendo l’assenza dell’apparato portante nella spazialità interna e procedendo con l’integrazione funzionale tra la configurazione morfo-tipologica e le conduzioni impiantistiche, mentre l’assetto ambientale interno interagisce con le sollecitazioni climatiche esterne secondo l’ausilio dei dispositivi brise-soleil automatizzati e della “corazza” di rivestimento in zinco-titanio. L’elaborazione produttiva ed esecutiva si basa sul coordinamento integrato tra l’applicazione, le geometrie e le quote correlate tra le costolature esterne e l’intelaiatura in profili di alluminio, stabilendo la disposizione dei moduli di chiusura, delle specifiche inclinazioni (lungo lo sviluppo in altezza) e delle interfacce tecniche.
2016
Tecnologia dell'architettura. Sistemi di involucro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NASTRI - Serramenti+Design - N. 04A - 2016.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 4.3 MB
Formato Adobe PDF
4.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1015744
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact