TESTA, FAUSTO CARLO
Mostra
records
Risultati 1 - 12 di 12 (tempo di esecuzione: 0.019 secondi).
"Imitar la natura con la natura": il dibattito sul giardino paesistico in Italia alla fine del '700 e i paradossi della mimesis
1996-01-01 Testa, FAUSTO CARLO
"Talch'essi eran la figura & il figurato". Emanuele Tesauro e il ritrattodi identificazione,
2015-01-01 Testa, FAUSTO CARLO
Bellezza ideale e retorica dell’immagine. Il giudizio su Raffaello tra Vasari e Winckelmann
2006-01-01 Testa, FAUSTO CARLO
Frammentismo e esprit de système nell’opera di Winckelmann
2017-01-01 Testa, FAUSTO CARLO
Il giardino come Eden impossibile
1992-01-01 Testa, FAUSTO CARLO
Il Traité du beau essentiel di C.-E. Briseux e il tema delle proporzioni armoniche nella teoria architettonica del Secolo dei Lumi
2003-01-01 Testa, FAUSTO CARLO
La bellezza della materia. Analisi dei materiali da costruzione dell'architettura classica nelle Anmerkungen uber die Baukunst der Alten di J. J. Winckelmann
1995-01-01 Testa, FAUSTO CARLO
La caverna e il giardino. Immagini della natura in Leonardo da Vinci.
1994-01-01 Testa, FAUSTO CARLO
La norma e i modelli: Palladio, Winckelmann e il dibattito sui fondamenti dell’architettura nella seconda metà del XVIII secolo
2005-01-01 Testa, FAUSTO CARLO
Storia della critica d'arte. Annuario della S.I.S.C.A. 2019
2019-01-01 Testa, FAUSTO CARLO
«Con la marauiglia degli apparati; con la stranezza degli habiti; con la viuezza degli atti, col bizarro metro de???passi». L???identità territoriale del Ducato sabaudo, la tradizione dinastica e il consenso dei «popoli soggetti» nel «Figurato Balletto» del Dono del Re del???Alpi, ballato in Rivoli nel 1645
2013-01-01 Testa, FAUSTO CARLO
«Laonde veramente si gli può dar vanto che nelle invenzioni dei componimenti, di che storie si fossero, nessuno giammai più di lui nella pittura è stato accomodato ed aperto e valente» Ut pictura poesis, ut rhetorica pictura: Raffaello e il potere delle immagini
2010-01-01 Testa, FAUSTO CARLO