TREU, MARIA CRISTINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.994
NA - Nord America 1.990
AS - Asia 171
SA - Sud America 18
AF - Africa 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 4.182
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.889
IT - Italia 511
UA - Ucraina 412
SE - Svezia 305
DE - Germania 203
FI - Finlandia 151
GB - Regno Unito 115
CA - Canada 99
AT - Austria 83
CN - Cina 72
IE - Irlanda 66
VN - Vietnam 62
ES - Italia 40
BE - Belgio 36
FR - Francia 30
NL - Olanda 27
KR - Corea 19
BR - Brasile 12
JO - Giordania 11
AR - Argentina 6
IN - India 6
MU - Mauritius 6
NO - Norvegia 4
EU - Europa 3
GR - Grecia 3
PL - Polonia 3
HR - Croazia 2
AL - Albania 1
MX - Messico 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
SG - Singapore 1
SV - El Salvador 1
Totale 4.182
Città #
Chandler 311
Jacksonville 259
Wilmington 191
Dearborn 139
Lawrence 100
Ann Arbor 98
Ottawa 98
Fairfield 90
Vienna 80
Medford 75
Dublin 66
Des Moines 49
Milan 49
Beijing 48
Helsinki 44
Woodbridge 43
Málaga 37
Brussels 36
Houston 35
Dong Ket 31
Ashburn 25
Princeton 25
Amsterdam 23
Cambridge 21
Seattle 17
Rome 14
San Diego 14
Verona 14
Florence 12
Palermo 12
Amman 11
Auburn Hills 11
Norwalk 11
Seongnam 11
Redwood City 9
Nanjing 7
Turin 7
Dallas 5
Los Angeles 5
Mountain View 5
Padova 5
Pavia 5
Trento 5
Boardman 4
Cressa 4
Guangzhou 4
Trondheim 4
Athens 3
Boydton 3
Garbagnate Milanese 3
Hefei 3
Maranello 3
Phoenix 3
Sant'Agata Bolognese 3
Tortoreto 3
Anzola dell'Emilia 2
Asola 2
Bagnolet 2
Berlin 2
Braunschweig 2
Brindisi 2
Cernobbio 2
Cesate 2
Codroipo 2
Cosenza 2
Fuzhou 2
Hyderabad 2
Kunming 2
L’Aquila 2
Mira 2
Mumbai 2
Napoli 2
Negrar 2
Pioltello 2
Portland 2
Pozzuoli 2
Rho 2
Serrenti 2
Taiyuan 2
Venezia 2
Vicenza 2
Voghera 2
Abbiategrasso 1
Alcamo 1
Alghero 1
Ancona 1
Atlanta 1
Ballabio 1
Barlassina 1
Bitetto 1
Bottanuco 1
Brescia 1
Bucharest 1
Burolo 1
Cagliari 1
Calderara Di Reno 1
Caltagirone 1
Camogli 1
Carbonera 1
Casaloldo 1
Totale 2.265
Nome #
Costruire il Paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazionedi Frederick Steiner 132
Sustainable Landscape Planning for Cremona, Italy 91
Margini. Descrizioni, strategie, progetti 86
Strategie di Piano e base conoscitiva: alcune riflessioni a partire dal Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comune di Milano 81
Sustainable development and risk 1: Flooding risk prevention and mitigation - action and planning integration 71
Floods: Territorial Vulnerability Assessment And Planning 71
Progetto ValTeR - Valorizzazione del Territorio Rurale. Un framework per la conoscenza delle potenzialità del sistema rurale 70
The territorial system vulnerability in the flood risk areas 70
Ecoreti di città e natura: le agricolture come fascia ecotonale 66
Dal piano di bacino al progetto urbanistico 61
Margini e bordi nella città in estensione 60
Territorial vulnerability analysis: the case studies 59
Una premessa. Mutamenti di paradigma e contaminazione dei saperi 58
I Casi Di Studio: Il Consorzio Di Bonifica Dell'agro Mantovano Reggiano E Il Bacino Mantovano Del Fiume Chiese 58
La pianificazione territoriale e la componente suolo 57
Vulnerabilità territoriale e rischi locali. Valutazione dei rischi territoriali 56
Carta del corso del Po dal Ticino al mare. Collana di mappe denominate Tavole Brioschi 56
Envisioning resilient cities for a post-pandemic one health future. Ediz. integrale 54
Il rilancio delle città nelle regioni metropolitane. Un programma strategico per Brescia 54
Un approccio ambientale alla pianificazione. L'esperienza nel caso italiano di alcuni piani di coordinamento territoriale provinciale 54
I nuovi segni del territorio 54
La metropoli soffoca, idee e progetti per la città 53
Il patrimonio culturale come volano di sviluppo territoriale: Cre.Ar.T.E. il Distretto Culturale della Provincia di Cremona 53
Brescia 2015. Analisi e riflessioni sull’evoluzione della città e della provincia 52
I principi delle linee guida 51
Verso il piano energetico-ambientale: il caso di Cinisello Balsamo 50
La tutela delle risorse agricole nella pianificazione delle aree periurbane 49
La bellezza in architettura 48
Città, sicurezza, salute: un’ipotesi di formazione avanzata 47
Il piano dei servizi per una città d'arte capoluogo di provincia: il caso di Mantova 47
La città in espansione e la campagna abitata 47
Margini. Interpretazioni e casi studio 47
Suolo, sottosuolo e morfologia insediativa 46
Provincial environmental planning in Italy: the experience of Cremona 46
La rete ecologica nel Piano dei Servizi - Legge Regionale 12/2005 45
Verso ecometro polis 45
Il bordo e il margine componenti dello spazio pubblico urbano 45
La via delle merci. Ferro, gomma e intermodalità, per un trasporto sostenibile al di là dei luoghi comuni 44
Territorial vulnerability and local risks 44
Pianificazione del Territorio 43
La questione delle aree agricole e gli strumenti di piano territoriale e urbanistico 43
Fare sistema integrato 43
Dai casi studio. Riflessioni e elementi per i nuovi paesaggi 43
Presentazione 42
Standard urbanistici e ambientali: numeri indice e soglie 42
La città e l’urbanistica 41
Standard urbanistici e ambientali: numeri indice e soglie 41
Città, sicurezza, salute: un’ipotesi di formazione avanzata 40
Suolo, sottosuolo e morfologia insediativa 40
La contestualizzazione territoriale delle infrastrutture 39
Elogio della campagna. Idee e valori per la vita delle città 39
Standard urbanistici ed ambientali. Le questioni in gioco 38
Gli aspetti di pianificazione territoriale del Piano per le Attività Produttive 37
Piano per le attività produttive della provincia di Mantova 36
Il disegno urbanistico della città. Tendenze e linee essenziali 36
Nuova Bovisa: una proposta per la Grande Milano 35
The expanding city and the inhabited countryside 35
Per una carta dell'agricoltura periurbana 34
Documento metodologico Sal.Va.Te.R (Salvaguardia e Valorizzazione del Territorio Rurale) 34
La città di Mantova 34
Brescia 2015 33
Governance e politiche per il territorio: una lettura trasversale delle modifiche istituzionali e legislative 33
L’unicità del sistema rurale 32
Significato e geografia del consumo di suolo 32
Verso nuovi paesaggi. Responsabilità e continuità nelle azioni amministrative 32
Protezione Civile e Sicurezza Territoriale: Tecnologie e Sistemi Avanzati di Gestione del Rischio 32
Territorial vulnerability analysis: the methodological framework 32
Le aree urbane ad alta densità tra risignificazione e progettazione. I Piani territoriali d'Area 31
L'unicità del sistema rurale 30
Piano Turistico della Val Chiavenna 30
Le politiche e gli strumenti di gestione del territorio 29
Interpretazioni e progetti per le aree di margine 29
VISioni di TErritorio – VIS.TEQuadri di conoscenza per il governo dell’area vasta 29
Luci e ombre del progetto di legge sul governo del territorio 29
Il Piano di Mantova: un approccio ecologico 29
Le tavole Brioschi 29
Pianificazione di bacino e pianificazione territoriale: integrazione tra forme di linguaggio, strumenti e nuovi paesaggi 28
Il SIT per la contabilità informatizzata del sistema dei servizi: il caso di Mantova 27
Documento Programmatico per il PTR 27
Grandi infrastrutture nella nuova Unione Europea. 26
Città, salute, sicurezza. Strumenti di governo e casi studio. La gestione del rischio 26
Linee guida per la riforma urbanistica regionale 25
Il progetto del Politecnico rete 25
Raritan: il contesto regionale e i criteri di intervento 25
Il progetto di infrastrutture come progetto di valorizzazione del territorio e del paesaggio 24
Interventi 24
Le questioni poste dalla pianificazione territoriale e urbanistica 24
Il paesaggio agrario nella pianificazione della città in estensione. Interpretazioni e criteri per la conoscenza e per il progetto di paesaggio 24
Linee di pianificazione per un uso sostenibile del territorio rurale 23
Politiche infrastrutturali e gestione del territorio 23
Manutenzione programmata e politiche di gestione immobiliare nel Politecnico di Milano. 22
Italia. Ripensare i margini urbani 22
I paesaggi dell'energia 22
Osservatorio sulle infrastrutture regionali 22
Prefazione 21
Globalizzazione: città, territori e paesaggi 21
Le risorse primarie e il consumo di suolo. La città in estensione. Un percorso di progetto 20
La pianificazione strumento per la competitività 18
Progetti per la città in estensione 18
Politiche e gestione del suolo. I fattori ambientali, territoriali e tecnici nella pianificazione di situazioni sensibili e di aree a rischio 17
Totale 4.138
Categoria #
all - tutte 9.131
article - articoli 2.342
book - libri 341
conference - conferenze 1.392
curatela - curatele 764
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 3.389
Totale 17.359


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019228 0 0 13 2 35 61 27 5 19 25 14 27
2019/2020749 13 73 4 25 88 70 130 11 102 20 165 48
2020/2021790 89 15 104 14 97 59 94 80 36 85 44 73
2021/2022672 34 113 6 60 126 4 17 36 34 49 28 165
2022/2023909 137 39 35 70 90 127 18 63 127 51 65 87
2023/2024162 33 114 15 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.247