Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 1 a 32 di 32
Titolo Data di pubblicazione Autori File
La valutazione delle politiche pubbliche 1-gen-2007 VECCHI, GIANCARLOE. Melloni
Le condizioni della governance. Quando il policy making plurale può favorire le politiche di sviluppo 1-gen-2007 Erica Melloni
Le forme associative per il governo delle grandi città: le proposte di Bologna e Firenze 1-gen-2007 ERICA MELLONI
L'innovazione amministrativa per il policy change. Il caso del Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione 1-gen-2009 E. MelloniPASQUI, GABRIELE
Dieci anni di Impact Assessment della Commissione Europea. Come funziona, a cosa serve e a chi serve 1-gen-2012 Erica Melloni
Ten years of european impact assessment: How it works, for what and for whom 1-gen-2013 Melloni Erica
Are social mechanisms usable and useful in evaluation research? 1-gen-2016 Erica MelloniCristina Vasilescu +
Valutare nel Terzo Settore: come e perché 1-gen-2018 E. Melloni +
La valutazione di impatto sociale: obiettivi, metodi ed evoluzioni 1-gen-2018 Melloni, Erica
Potenzialità e rischi della valutazione di impatto nel terzo settore 1-gen-2019 Erica Melloni
Italy. 1-gen-2020 Erica Melloni
Durante e dopo l'emergenza: il ruolo della valutazione di performance per rafforzare la capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni 1-gen-2021 Melloni, Erica +
The Co-creation compass: Interactive policy brief. Creating Public Value Together: from Research to Action 1-gen-2021 Erica MelloniC. Vasilescu +
Evaluation in Italien 1-gen-2021 Erica Melloni
HERIWELL – Cultural Heritage as a Source of Societal Well-being in European Regions 1-gen-2022 Cristina VasilescuErica Melloni +
Bruno Dente, la traiettoria di Policy Analyst e la sua eredità 1-gen-2022 E. MelloniG. Vecchi +
La valutazione delle politiche pubbliche nel settore privato: recenti evoluzioni e prospettive 1-gen-2023 Erica Melloni
Rapporto annuale 2022 del Regulatory Scrutiny Board: a che punto siamo 1-gen-2023 Melloni Erica
Il progetto PNRR presso l’Ufficio GIP-GUP del Tribunale di Milano: primi risultati e capacità di conseguire gli obiettivi 2026 1-gen-2023 E. MadiaiE. Melloni
Valutare le politiche pubbliche o coltivare l’arte del dubbio 1-gen-2023 Melloni Erica
L’impatto sociale della digitalizzazione al Museo Archeologico Nazionale di Napoli 1-gen-2023 E. Melloni +
Learning from Place-based Flood Prevention Policies: A Realist Approach 1-gen-2024 Erica Melloni
PNRR, giustizia e ufficio per il processo. Risultati di una collaborazione tra uffici giudiziari e università 1-gen-2024 G. VecchiE. Melloni
Le competenze ‘soft’ richieste al nuovo personale 1-gen-2024 E. MelloniM. Provenzano
Valutare l’impatto degli AUPP: una sperimentazione presso l’Ufficio GIP del Tribunale di Milano 1-gen-2024 E. MadiaiE. MelloniM. Dilettis
Introduzione. Il progetto Next Generation UPP per l’attuazione dell’ufficio per il processo. Il contesto, le ragioni e il metodo di lavoro 1-gen-2024 G. VecchiE. Melloni
La valutazione della performance individuale come leva organizzativa per l’integrazione del nuovo personale 1-gen-2024 A. De MeoE. Melloni
Rezension zu: Stockmann, R., Meyer, W. & Zierke, N. (Eds.) (2023). The Institutionalisation of Evaluation in Asia-Pacific. Palgrave Macmillan. 1-gen-2024 Erica Melloni
Context-related mechanisms of policy sustainability: Governance reform of the protected areas in Lombardy 1-gen-2024 Erica MelloniFederico CuomoGiancarlo Vecchi
Il mestiere di analista delle politiche pubbliche 1-gen-2024 E. Melloni +
Lo stato della valutazione nei Paesi dell’Asia-Pacifico: criteri di analisi, risultati e implicazioni 1-gen-2024 Erica Melloni
Teaching with P-Cube: Practical lessons for students and teachers 1-gen-2024 Erica MelloniCristina Mihaela VasilescuJonathan Kamkhaji +
Mostrati risultati da 1 a 32 di 32
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile