La pubblicazione indaga i concetti di “decorato” e di “decoroso”, giocando sull'equivoco letterale e storico che questi due termini portano con sè, proponendo ad alcuni dei più affermati progettisti contemporanei di fornire un proprio contributo critico sul tema, nella forma di nuovi disegni da adottare per i laminati della prima sperimentale collezione Abet in “Digital Print” . I laminati, interpretati come inediti “quadri” - disegni dal valore artistico che grazie alla tecnologia utilizzata annullano il concetto di “copia in serie” e di “originale” - sono stati affiancati da arredi domestici archetipali, proposti dai curatori come possibile prima applicazione dimostrativa. Ne emerge una panoramica ad ampio respiro che si avvale di contributi anche volutamente tangenziali (di street artists, grafici, illustratori) muovendosi sul crinale tra decor e decus, alla ricerca di un improbabile “colpevole“. Designer, architetti, artisti, illustratori e street artist coinvolti: U. La Pietra, M. Morandini, D. Santachiara, M. Ragni, A. Mendini, C. Levi, C. M. Casati, IaN+, M. Laudani e M. Romanelli, I. Lupi, L. Ponti, Ghigos, JoeVelluto, I. Rota, P. Urquiola, Prof. Bad Trip, Bo130+Microbo, A. Guerriero, G. Alviani, M. Benesch.
Investigations into Decor and Decus / Indagini tra Decor e Decus
CRIPPA, DAVIDE;DI PRETE, BARBARA
2007-01-01
Abstract
La pubblicazione indaga i concetti di “decorato” e di “decoroso”, giocando sull'equivoco letterale e storico che questi due termini portano con sè, proponendo ad alcuni dei più affermati progettisti contemporanei di fornire un proprio contributo critico sul tema, nella forma di nuovi disegni da adottare per i laminati della prima sperimentale collezione Abet in “Digital Print” . I laminati, interpretati come inediti “quadri” - disegni dal valore artistico che grazie alla tecnologia utilizzata annullano il concetto di “copia in serie” e di “originale” - sono stati affiancati da arredi domestici archetipali, proposti dai curatori come possibile prima applicazione dimostrativa. Ne emerge una panoramica ad ampio respiro che si avvale di contributi anche volutamente tangenziali (di street artists, grafici, illustratori) muovendosi sul crinale tra decor e decus, alla ricerca di un improbabile “colpevole“. Designer, architetti, artisti, illustratori e street artist coinvolti: U. La Pietra, M. Morandini, D. Santachiara, M. Ragni, A. Mendini, C. Levi, C. M. Casati, IaN+, M. Laudani e M. Romanelli, I. Lupi, L. Ponti, Ghigos, JoeVelluto, I. Rota, P. Urquiola, Prof. Bad Trip, Bo130+Microbo, A. Guerriero, G. Alviani, M. Benesch.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
indagini tra decor e decus.pdf
Accesso riservato
Dimensione
29.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.