L’attenzione è rivolta ora a uno degli aspetti della tutela del patrimonio esistente: la protezione di un sito archeologico. La tutela di un sito archeologico avviene, quasi sempre, con il consolidamento e il restauro della parte emergente degli scavi e la salvaguardia degli stessi con elementi strutturali di nuova edificazione, progettati con lo scopo di proteggere l’esistente senza in alcun modo ledere l’identità del sito e neppure le sue capacità di resistenza residua, pertanto, questi dispositivi di protezione, hanno vita propria e non gravano in alcun modo sulle memorie storiche. Viene qui eseguita un’analisi critica delle caratteristiche storiche e orografiche del sito e dei differenti modi di intervento a tutela dello stesso, ciò al fine di giungere alla progettazione di una copertura che risponda adeguatamente allo scopo per il quale viene progettata. Vengono in fine mostrati alcuni progetti eseguiti dagli studenti nell’ambito del workshop organizzato alla Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano.
Il progetto strutturale della copertura nell'area archeologica di Nemi
GARAVAGLIA, ELSA
2015-01-01
Abstract
L’attenzione è rivolta ora a uno degli aspetti della tutela del patrimonio esistente: la protezione di un sito archeologico. La tutela di un sito archeologico avviene, quasi sempre, con il consolidamento e il restauro della parte emergente degli scavi e la salvaguardia degli stessi con elementi strutturali di nuova edificazione, progettati con lo scopo di proteggere l’esistente senza in alcun modo ledere l’identità del sito e neppure le sue capacità di resistenza residua, pertanto, questi dispositivi di protezione, hanno vita propria e non gravano in alcun modo sulle memorie storiche. Viene qui eseguita un’analisi critica delle caratteristiche storiche e orografiche del sito e dei differenti modi di intervento a tutela dello stesso, ciò al fine di giungere alla progettazione di una copertura che risponda adeguatamente allo scopo per il quale viene progettata. Vengono in fine mostrati alcuni progetti eseguiti dagli studenti nell’ambito del workshop organizzato alla Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
garavaglia 2_.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Un progetto per la copertura del sito archeologico di Nemi
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.