Il testo avanza tre ipotesi interpretative: sui modi peculiari di declinare la relazione tra spazio e società nell'urbanistica italiana, richiamando alcuni autori ed esperienze del secolo scorso; su concetti e dispositivi che sembrano connotare il modo (fortemente ibridato) di intendere oggi in Italia il crocevia tra spazio e società.
Titolo: | Eppur si muove: che cosa troviamo al crocevia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il testo avanza tre ipotesi interpretative: sui modi peculiari di declinare la relazione tra spazio e società nell'urbanistica italiana, richiamando alcuni autori ed esperienze del secolo scorso; su concetti e dispositivi che sembrano connotare il modo (fortemente ibridato) di intendere oggi in Italia il crocevia tra spazio e società. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11311/986766 | |
ISBN: | 978 88 6843 229 4 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in Volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Gabellini_ L’urbanistica italiana nel mondo_Eppur si muove che cosa troviamo al crocevia.pdf | Publisher’s version | Accesso riservato |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.