L'ormai consolidata famiglia dei formati multimediali per le sinestesie e la visual music si propone come un campo definito di artefatti sperimentali e corrisponde sempre di più ad un'area di ricerca che include non solo le dimostrazioni di innovazione applicativa degli effetti sinestesici, ma la l'ideazione stessa e la costruzione di questi formati in quanto artefatti comunicativi. Si tratta dunque di un'area che interessa direttamente il Design della comunicazione. In primo luogo perché approfondisce e consolida alcuni saperi del design di base incrementando e aggiornando fortemente elementi costitutivi del basic design.
Sinestesie traduttive. Traduttori e interpreti multimediali
BAULE, GIOVANNI
2015-01-01
Abstract
L'ormai consolidata famiglia dei formati multimediali per le sinestesie e la visual music si propone come un campo definito di artefatti sperimentali e corrisponde sempre di più ad un'area di ricerca che include non solo le dimostrazioni di innovazione applicativa degli effetti sinestesici, ma la l'ideazione stessa e la costruzione di questi formati in quanto artefatti comunicativi. Si tratta dunque di un'area che interessa direttamente il Design della comunicazione. In primo luogo perché approfondisce e consolida alcuni saperi del design di base incrementando e aggiornando fortemente elementi costitutivi del basic design.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MUVI4_Cap_Baule_2803.pdf
Accesso riservato
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
600.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
600.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.