Il piano di fattibilità per la riapertura dei navigli milanesi Gruppo di ricerca del Politecnico di Milano DAstU (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) Coordinatore Prof. Arch. Antonello Boatti Il piano di fattibilità per la riapertura dei navigli di Milano è una sfida ambiziosa per una città che vuole cambiare nel segno della vivibilità e della sostenibilità, e in particolare per il Milano, che ha basato la sua storia e il suo sviluppo nel corso dei secoli come città d'acqua . I navigli di Milano nel 1619 Lo sfruttamento turistico inerente alla creazione di un sistema continuo di canali e piste ciclabili tra Adda e il Ticino e la reale possibilità di essere in grado di navigare dal Lago Maggiore verso l'Adriatico, ben simboleggia il senso profondo del progetto. La ricerca esplora tutto ciò che può essere coinvolto dalla riapertura del sistema dei navigli a Milano, dal nord -est della città dove il Martesana è ancora aperto, verso il centro della città, dove il canale ritrova il percorso circolare storico (la Cerchia dei Navigli) sul suo lato orientale, fino a raggiungere la Darsena recentemente riattivata per ricongiungersi alla fine con i navigli Pavese e Grande. Il progetto risolve con successo il problema della fornitura di acqua necessaria per garantire la navigabilità per piccole imbarcazioni, anche nel centro di Milano e la riapertura della Cerchia dei Navigli spinge a rinnovare il modello di traffico a Milano con la promozione del trasporto pubblico e della mobilità dolce. E’ stato valutato l'impatto economico del progetto attraverso un’analisi costi-benefici che alla fine ha visto prevalere questi ultimi rispetto ai primi. Infatti si possono sviluppare sinergie positive per la città, dalla produzione di energia con micro turbine, all'utilizzo dell’acqua per le pompe di calore, all'uso degli scavi (che non hanno un impatto negativo dal punto di vista idrogeologico) per migliorare le reti tecnologiche e sviluppare il teleriscaldamento. Inoltre la riapertura dei navigli giocherà un ruolo positivo per il rilancio turistico e commerciale della città. La realizzazione di un’opera di questo tipo deve essere basata su un accurato processo di partecipazione anche eseguendo simulazioni in loco per spiegare gli effetti reali del progetto sulla città. Sono stati effettuati diversi approfondimenti, per esempio presso la Conca dell'Incoronata, alla Conca di Viarenna, nella parte superiore nord di via Melchiorre Gioia, in via San Marco, in Piazza Cavour e in via Molino delle Armi. Questi esempi costituiscono "prototipi" iniziali utili per avviare la realizzazione concreta del progetto di per fasi di attuazione. Fasi di attuazione del progetto Via Melchiorre Gioia Conca dell’incoronata Via San Marco Piazza Cavour Conca di Viarenna Via Molino delle Armi

Attività di ricerca scientifica e Tecnica finalizzate allo Studio di fattibilità per la riapertura dei Navigli Milanesi nell'ambito della riattivazione del sistema complessivo dei Navigli e della sua navigabilità. Coordinatore Antonello Boatti

BOSCACCI, FLAVIO;CAMAGNI, ROBERTO;CANDIA, CLAUDIA;CARZANIGA, SIMONE;FILONI, ELENA;GIANNINI, ALESSANDRA;GOGGI, GIORGIO;INDELICATO, VERONICA;INGHILLERI, PAOLO;LAMERA, CARLOTTA;LAMPUGNANI, ANTONIO ADRIANO;LONGHI, GIADA CANDIDA;MALTESE, ILA STEFANIA;PRUSICKI, MARCO STANISLAO;RAINISIO, NICOLA;ROSSO, RENZO;
2015-01-01

Abstract

Il piano di fattibilità per la riapertura dei navigli milanesi Gruppo di ricerca del Politecnico di Milano DAstU (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) Coordinatore Prof. Arch. Antonello Boatti Il piano di fattibilità per la riapertura dei navigli di Milano è una sfida ambiziosa per una città che vuole cambiare nel segno della vivibilità e della sostenibilità, e in particolare per il Milano, che ha basato la sua storia e il suo sviluppo nel corso dei secoli come città d'acqua . I navigli di Milano nel 1619 Lo sfruttamento turistico inerente alla creazione di un sistema continuo di canali e piste ciclabili tra Adda e il Ticino e la reale possibilità di essere in grado di navigare dal Lago Maggiore verso l'Adriatico, ben simboleggia il senso profondo del progetto. La ricerca esplora tutto ciò che può essere coinvolto dalla riapertura del sistema dei navigli a Milano, dal nord -est della città dove il Martesana è ancora aperto, verso il centro della città, dove il canale ritrova il percorso circolare storico (la Cerchia dei Navigli) sul suo lato orientale, fino a raggiungere la Darsena recentemente riattivata per ricongiungersi alla fine con i navigli Pavese e Grande. Il progetto risolve con successo il problema della fornitura di acqua necessaria per garantire la navigabilità per piccole imbarcazioni, anche nel centro di Milano e la riapertura della Cerchia dei Navigli spinge a rinnovare il modello di traffico a Milano con la promozione del trasporto pubblico e della mobilità dolce. E’ stato valutato l'impatto economico del progetto attraverso un’analisi costi-benefici che alla fine ha visto prevalere questi ultimi rispetto ai primi. Infatti si possono sviluppare sinergie positive per la città, dalla produzione di energia con micro turbine, all'utilizzo dell’acqua per le pompe di calore, all'uso degli scavi (che non hanno un impatto negativo dal punto di vista idrogeologico) per migliorare le reti tecnologiche e sviluppare il teleriscaldamento. Inoltre la riapertura dei navigli giocherà un ruolo positivo per il rilancio turistico e commerciale della città. La realizzazione di un’opera di questo tipo deve essere basata su un accurato processo di partecipazione anche eseguendo simulazioni in loco per spiegare gli effetti reali del progetto sulla città. Sono stati effettuati diversi approfondimenti, per esempio presso la Conca dell'Incoronata, alla Conca di Viarenna, nella parte superiore nord di via Melchiorre Gioia, in via San Marco, in Piazza Cavour e in via Molino delle Armi. Questi esempi costituiscono "prototipi" iniziali utili per avviare la realizzazione concreta del progetto di per fasi di attuazione. Fasi di attuazione del progetto Via Melchiorre Gioia Conca dell’incoronata Via San Marco Piazza Cavour Conca di Viarenna Via Molino delle Armi
2015
I navigli riaperti cardine di Milano "città d'acqua"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Volume 1.pdf

accesso aperto

Descrizione: relazione illustrativa
: Altro materiale allegato
Dimensione 48.24 MB
Formato Adobe PDF
48.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Volume 2.pdf

accesso aperto

Descrizione: relazione illustrativa
: Altro materiale allegato
Dimensione 26.42 MB
Formato Adobe PDF
26.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/986050
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact