Il libro vuole offrire uno sguardo sul progetto per l’infanzia e una riflessione intorno alle potenzialità progettuali, ancora parzialmente inesplorate, dei luoghi per l’infanzia. A partire da un excursus storico che tenta di mettere in relazione aspetti pedagogici, architettonici e di design e, soprattutto, di comprendere le linee evolutive del pensiero progettuale e culturale sull’infanzia, vengono affrontate alcune tematiche particolarmente significative e feconde nella progettazione degli spazi dell’infanzia.
I luoghi dell'infanzia. Riflessioni intorno al progetto
BOERI, CRISTINA;BORDIN, MICAELA;
2015-01-01
Abstract
Il libro vuole offrire uno sguardo sul progetto per l’infanzia e una riflessione intorno alle potenzialità progettuali, ancora parzialmente inesplorate, dei luoghi per l’infanzia. A partire da un excursus storico che tenta di mettere in relazione aspetti pedagogici, architettonici e di design e, soprattutto, di comprendere le linee evolutive del pensiero progettuale e culturale sull’infanzia, vengono affrontate alcune tematiche particolarmente significative e feconde nella progettazione degli spazi dell’infanzia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
bassa_def_stampa.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
6.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.