In the last years the construction sector has seen a greater number of building interventions on the existing assets rather than the realization of new buildings. The enhancement of urban property assets becomes an opportunity both to an efficient and effective buildings management and to the offer of innovative public and private services on the territory. With this approach, based on sustainable urban regeneration, the enhancement could be intended in many different ways such as recovery, maintenance and reuse of abandoned or underutilized buildings. This phenomenon, present in general in the whole building asset, is more evident in the management of the public one. The recovery, the reuse and the strategic management of these buildings could significantly influence the surrounding urban areas. This could generate a virtuous circle that conduces to the regeneration of whole city quarters. In this context, another important point is the growth of public administrations sensibility to the necessity of launching shared and coordinated processes for the building-renewal. The local authorities are then orientated to set new uses to the huge quantity of buildings subjected to renewal. The reuse of these buildings answers to changed needs of the community about welfare, culture and work, generating a new economic, social and environmental value. In relationship to their innovative features, the new functions linked to the actual dimensions of sharing work are emerging. The executive procedures of sharing economy services are various and require the sharing of goods, services and places. The goal of sharing economy is the satisfaction of a need rather than the property of a good. It has caused a change between the request of a service and the purchase of a product. Mutual trust and collaboration between unknown people are the base of this phenomenon. The increase of these new kinds of sharing work and the insufficient knowledge about design and management of the relative “box” have allowed the development of the research “Enhancement of abandoned or underutilized assets. Design for coworking”. The main goal of the research was to define, within the logic of the environmental technology design, the key points of the framework. This was possible thanks to the gathering of data useful to increase the knowledge, the design of these places within abandoned or underutilized buildings and their management.

Negli ultimi anni il settore delle costruzioni ha visto un maggior numero di interventi edilizi sul patrimonio esistente piuttosto che la realizzazione di nuovi edifici. La valorizzazione del patrimonio immobiliare urbano diventa un'opportunità sia per una gestione efficiente ed efficace degli edifici sia per l'offerta di servizi pubblici e privati innovativi sul territorio. Con questo approccio, basato sulla rigenerazione urbana sostenibile, il miglioramento potrebbe essere inteso in molti modi diversi, come il recupero, la manutenzione e il riutilizzo di edifici abbandonati o sottoutilizzati. Questo fenomeno, presente in generale nell'intero patrimonio edilizio, è maggiormente evidente in quello pubblico. Il recupero, il riutilizzo e la gestione strategica di questi edifici potrebbero influenzare in modo significativo le aree urbane circostanti. Questo potrebbe generare un circolo virtuoso che porta alla rigenerazione di interi quartieri della città. In questo contesto, un altro punto importante è la crescita della sensibilità delle pubbliche amministrazioni alla necessità di avviare processi condivisi e coordinati per il rinnovamento edilizio. Le autorità locali sono quindi orientate a destinare nuove funzioni all'enorme quantità di edifici sottoposti a rinnovo. Il riutilizzo di questi edifici risponde alle mutate esigenze della comunità in materia di welfare, cultura e lavoro, generando un nuovo valore economico, sociale e ambientale. In relazione alle loro caratteristiche innovative, stanno emergendo le nuove funzioni legate alle dimensioni reali del lavoro condiviso. Le procedure esecutive di condivisione dei servizi economici sono diverse e richiedono la condivisione di beni, servizi e luoghi. L'obiettivo della sharing economy è la soddisfazione di un bisogno piuttosto che la proprietà di un bene. Questo ha causato un cambiamento tra la richiesta di un servizio e l'acquisto di un prodotto. La fiducia reciproca e la collaborazione tra sconosciuti sono alla base di questo fenomeno. L'aumento di queste nuove forme di lavoro condiviso e l'insufficiente conoscenza sulla progettazione e gestione del relativo "contentore" hanno permesso lo sviluppo della ricerca "Valorizzazione di beni abbandonati o sottoutilizzati. Design per il coworking". L'obiettivo principale della ricerca era quello di definire, all'interno della logica della progettazione tecnologica ambientale, gli elementi fondamentali per la predisposizione di un concept progettuale. Ciò è stato possibile grazie alla raccolta di dati utili ad aumentare la conoscenza, con riferimento alla progettazione di questi luoghi all'interno di edifici abbandonati o sottoutilizzati e alla loro gestione.

Valorizzazione del patrimonio immobiliare dismesso o sottoutilizzato. Progettare per il coworking

BOLICI, ROBERTO;LEALI, GIUSI;MIRANDOLA, SILVIA
2015-01-01

Abstract

In the last years the construction sector has seen a greater number of building interventions on the existing assets rather than the realization of new buildings. The enhancement of urban property assets becomes an opportunity both to an efficient and effective buildings management and to the offer of innovative public and private services on the territory. With this approach, based on sustainable urban regeneration, the enhancement could be intended in many different ways such as recovery, maintenance and reuse of abandoned or underutilized buildings. This phenomenon, present in general in the whole building asset, is more evident in the management of the public one. The recovery, the reuse and the strategic management of these buildings could significantly influence the surrounding urban areas. This could generate a virtuous circle that conduces to the regeneration of whole city quarters. In this context, another important point is the growth of public administrations sensibility to the necessity of launching shared and coordinated processes for the building-renewal. The local authorities are then orientated to set new uses to the huge quantity of buildings subjected to renewal. The reuse of these buildings answers to changed needs of the community about welfare, culture and work, generating a new economic, social and environmental value. In relationship to their innovative features, the new functions linked to the actual dimensions of sharing work are emerging. The executive procedures of sharing economy services are various and require the sharing of goods, services and places. The goal of sharing economy is the satisfaction of a need rather than the property of a good. It has caused a change between the request of a service and the purchase of a product. Mutual trust and collaboration between unknown people are the base of this phenomenon. The increase of these new kinds of sharing work and the insufficient knowledge about design and management of the relative “box” have allowed the development of the research “Enhancement of abandoned or underutilized assets. Design for coworking”. The main goal of the research was to define, within the logic of the environmental technology design, the key points of the framework. This was possible thanks to the gathering of data useful to increase the knowledge, the design of these places within abandoned or underutilized buildings and their management.
2015
Abitare insieme (Living Together). Abitare il Futuro 3° Edizione (Inhabiting the Future 3rd Edition)
9788884975447
Negli ultimi anni il settore delle costruzioni ha visto un maggior numero di interventi edilizi sul patrimonio esistente piuttosto che la realizzazione di nuovi edifici. La valorizzazione del patrimonio immobiliare urbano diventa un'opportunità sia per una gestione efficiente ed efficace degli edifici sia per l'offerta di servizi pubblici e privati innovativi sul territorio. Con questo approccio, basato sulla rigenerazione urbana sostenibile, il miglioramento potrebbe essere inteso in molti modi diversi, come il recupero, la manutenzione e il riutilizzo di edifici abbandonati o sottoutilizzati. Questo fenomeno, presente in generale nell'intero patrimonio edilizio, è maggiormente evidente in quello pubblico. Il recupero, il riutilizzo e la gestione strategica di questi edifici potrebbero influenzare in modo significativo le aree urbane circostanti. Questo potrebbe generare un circolo virtuoso che porta alla rigenerazione di interi quartieri della città. In questo contesto, un altro punto importante è la crescita della sensibilità delle pubbliche amministrazioni alla necessità di avviare processi condivisi e coordinati per il rinnovamento edilizio. Le autorità locali sono quindi orientate a destinare nuove funzioni all'enorme quantità di edifici sottoposti a rinnovo. Il riutilizzo di questi edifici risponde alle mutate esigenze della comunità in materia di welfare, cultura e lavoro, generando un nuovo valore economico, sociale e ambientale. In relazione alle loro caratteristiche innovative, stanno emergendo le nuove funzioni legate alle dimensioni reali del lavoro condiviso. Le procedure esecutive di condivisione dei servizi economici sono diverse e richiedono la condivisione di beni, servizi e luoghi. L'obiettivo della sharing economy è la soddisfazione di un bisogno piuttosto che la proprietà di un bene. Questo ha causato un cambiamento tra la richiesta di un servizio e l'acquisto di un prodotto. La fiducia reciproca e la collaborazione tra sconosciuti sono alla base di questo fenomeno. L'aumento di queste nuove forme di lavoro condiviso e l'insufficiente conoscenza sulla progettazione e gestione del relativo "contentore" hanno permesso lo sviluppo della ricerca "Valorizzazione di beni abbandonati o sottoutilizzati. Design per il coworking". L'obiettivo principale della ricerca era quello di definire, all'interno della logica della progettazione tecnologica ambientale, gli elementi fondamentali per la predisposizione di un concept progettuale. Ciò è stato possibile grazie alla raccolta di dati utili ad aumentare la conoscenza, con riferimento alla progettazione di questi luoghi all'interno di edifici abbandonati o sottoutilizzati e alla loro gestione.
reuse, built environment, sharing economy
riuso, patrimonio costruito, economia collaborativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DISMESSO O SOTTOUTILIZZATO. PROGETTARE PER IL COWORKING.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 807.49 kB
Formato Adobe PDF
807.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/981375
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact