La microfresatura rappresenta una delle realtà industriali più eccitanti per la produzione di massa di microcomponenti a geometria 3D con tolleranze submicrometriche. Questo perché, oltre alla flessibilità sulla geometria, vi è un’ampia gamma di materiali metallici e non che possono essere lavorati con costi di impianto relativamente contenuti rispetto alle tecnologie concorrenti.
Nuove sfide per la microfresatura
PARENTI, PAOLO
2015-01-01
Abstract
La microfresatura rappresenta una delle realtà industriali più eccitanti per la produzione di massa di microcomponenti a geometria 3D con tolleranze submicrometriche. Questo perché, oltre alla flessibilità sulla geometria, vi è un’ampia gamma di materiali metallici e non che possono essere lavorati con costi di impianto relativamente contenuti rispetto alle tecnologie concorrenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nuove sfide per la microfresatura.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Paper definitivo
:
Publisher’s version
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Nuove sfide per la microfresatura_11311-981083_Parenti.pdf
accesso aperto
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.