Il volume raccoglie 38 contributi suddivisi in 5 capitoli (I monumenti comaschi, Il Romanico nell'antica Provincia e Diocesi di Como, Intermezzo: la fotografia come strumento d'indagine, Alle origini della tutela, I protagonisti). Trae parzialmente origine dal Convegno internazionale "Fernand de Dartein e i Monumenti comaschi. Storia, archeologia, tutela e restauri nell'antica Provincia e Diocesi di Como (1850-1920)", svoltosi a Palazzo Volpi di Como il 14.15 novembre 2013 in quanto alcune delle comunicazioni di quel convegno non hanno superato la review degli esperti anonimi, mentre, nel corso dei due anni di redazione, sono stati approvati altri contributo inerenti il tema principale da cui trae origine il titolo del volume. Il volume è comunque l'esito della felice collaborazione con il CèSCM dell'Università di Poitiers (che ha provveduto alla scansione dei carnet di viaggio di Dartein ed ha messo a disposizione i disegni inediti qui pubblicati a titolo gratuito) e con la famiglia Demenge (erede di Dartein e proprietaria degli originali). Il volume ripercorre la storia dei restauri a Como e nella provincia alla luce dei nuovi documenti, completando così un quadro che pareva già ben definito e finisce con il rimettere in chiaro numerose questioni, correggendo laddove la storia dei medesimi risultava ancora indefinita. Accanto a ciò sono presentati gli esiti delle ricerche di archeologia e la storia della tutela, comparata con quella francese e austriaca che furono all'origine della formazione della prima Commissione archeologica a livello nazionale. L'interdisciplinarietà degli autori dei contributi (dagli storici, agli archeologi ecc.) nonché dal coinvolgimento dei numerosi e assai attivi studiosi locali impegnati in vari Enti ha infine permesso di fornire un quadro aggiornato e dettagliato dello stato dell'arte ai giorni nostri.
Fernand de Dartein e l'architettura Romanica comasca. Viaggio in un archivio inesplorato
GUARISCO, GABRIELLA
2015-01-01
Abstract
Il volume raccoglie 38 contributi suddivisi in 5 capitoli (I monumenti comaschi, Il Romanico nell'antica Provincia e Diocesi di Como, Intermezzo: la fotografia come strumento d'indagine, Alle origini della tutela, I protagonisti). Trae parzialmente origine dal Convegno internazionale "Fernand de Dartein e i Monumenti comaschi. Storia, archeologia, tutela e restauri nell'antica Provincia e Diocesi di Como (1850-1920)", svoltosi a Palazzo Volpi di Como il 14.15 novembre 2013 in quanto alcune delle comunicazioni di quel convegno non hanno superato la review degli esperti anonimi, mentre, nel corso dei due anni di redazione, sono stati approvati altri contributo inerenti il tema principale da cui trae origine il titolo del volume. Il volume è comunque l'esito della felice collaborazione con il CèSCM dell'Università di Poitiers (che ha provveduto alla scansione dei carnet di viaggio di Dartein ed ha messo a disposizione i disegni inediti qui pubblicati a titolo gratuito) e con la famiglia Demenge (erede di Dartein e proprietaria degli originali). Il volume ripercorre la storia dei restauri a Como e nella provincia alla luce dei nuovi documenti, completando così un quadro che pareva già ben definito e finisce con il rimettere in chiaro numerose questioni, correggendo laddove la storia dei medesimi risultava ancora indefinita. Accanto a ciò sono presentati gli esiti delle ricerche di archeologia e la storia della tutela, comparata con quella francese e austriaca che furono all'origine della formazione della prima Commissione archeologica a livello nazionale. L'interdisciplinarietà degli autori dei contributi (dagli storici, agli archeologi ecc.) nonché dal coinvolgimento dei numerosi e assai attivi studiosi locali impegnati in vari Enti ha infine permesso di fornire un quadro aggiornato e dettagliato dello stato dell'arte ai giorni nostri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Libro FdD 1 con coperta.pdf
Accesso riservato
Descrizione: pdf
:
Publisher’s version
Dimensione
6.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.