Il legame fra le specificità morfologiche e funzionali che contraddistinguono una città e il tema della salute è un aspetto imprescindibile di ogni modello insediativo che è andato evolvendosi nel corso degli anni, insieme al concetto di salute. Nonostante le problematiche igienico sanitarie della città contempo-ranea siano cambiate, così come si sono evolute le esigenze della collettività, si riscontra un difficile aggiornamento dell’apparato normativo che dovrebbe indirizzare il soddisfacimento di tali esigenze. La pianificazione urbanistica può essere considerata uno strumento fonda-mentale ai fini della tutela e della promozione della salute individuale e col-lettiva. Per questo motivo in Lombardia, come in altre regioni, la legislazione in materia di governo del territorio richiede ad ASL e ARPA una valutazione igienico sanitaria dei piani urbanistici. Tali enti vengono infatti riconosciuti quali “Soggetti competenti in materia ambientale” per il patrimonio di cono-scenze già consolidato e per l’esperienza acquisita nella prevenzione e nella valutazione degli effetti ambientali significativi per la salute. Risulta tuttavia importante rilevare che tali soggetti continuano a manifestare difficoltà ope-rative nella formulazione dei pareri a causa della mancanza di una metodolo-gia di valutazione oggettiva e univoca, delle tempistiche spesso molto ridotte e della disomogeneità delle modalità di presentazione dei piani. Obiettivo della ricerca elaborata dal Politecnico di Milano in sinergia con la ASL Milano è stato quello di elaborare una metodologia di riferimento, a va-lenza igienico sanitaria, alla quale la struttura dell’ASL e i diversi soggetti in-teressati possano fare riferimento nella formulazione del parere di propria competenza sugli strumenti urbanistici generali e sui piani attuativi. Il sistema di valutazione multicriteriale proposto si compone di 23 criteri ri-conducibili a 6 aree tematiche: qualità ambientale e benessere; rifiuti solidi e liquidi; energia e risorse rinnovabili; mobilità e accessibilità; organizzazione urbana e assetto funzionale; qualità paesaggistica degli spazi urbani. Ogni cri-terio è descritto attraverso una scheda di valutazione che è stata definita se-condo una logica prestazionale. Il sistema di valutazione è in fase di sperimentazione. Per quanto i risultati finora ottenuti possano essere considerati una prima esplorazione del ruolo che la valutazione può svolgere nella promozione della salute pubblica, è evi-dente l’ampio consenso in merito alla necessità di rafforzare l’integrazione tra le discipline mediche e quelle tecniche e, conseguentemente, di orientare l’apparato prescrittivo dell’igiene verso una valutazione prestazionale e mul-tidimensionale.

Salute pubblica e valutazione: il ruolo dell’analisi multicriteria nella valutazione igienico-sanitaria dei piani

CAPOLONGO, STEFANO;BUFFOLI, MADDALENA;OPPIO, ALESSANDRA
2015-01-01

Abstract

Il legame fra le specificità morfologiche e funzionali che contraddistinguono una città e il tema della salute è un aspetto imprescindibile di ogni modello insediativo che è andato evolvendosi nel corso degli anni, insieme al concetto di salute. Nonostante le problematiche igienico sanitarie della città contempo-ranea siano cambiate, così come si sono evolute le esigenze della collettività, si riscontra un difficile aggiornamento dell’apparato normativo che dovrebbe indirizzare il soddisfacimento di tali esigenze. La pianificazione urbanistica può essere considerata uno strumento fonda-mentale ai fini della tutela e della promozione della salute individuale e col-lettiva. Per questo motivo in Lombardia, come in altre regioni, la legislazione in materia di governo del territorio richiede ad ASL e ARPA una valutazione igienico sanitaria dei piani urbanistici. Tali enti vengono infatti riconosciuti quali “Soggetti competenti in materia ambientale” per il patrimonio di cono-scenze già consolidato e per l’esperienza acquisita nella prevenzione e nella valutazione degli effetti ambientali significativi per la salute. Risulta tuttavia importante rilevare che tali soggetti continuano a manifestare difficoltà ope-rative nella formulazione dei pareri a causa della mancanza di una metodolo-gia di valutazione oggettiva e univoca, delle tempistiche spesso molto ridotte e della disomogeneità delle modalità di presentazione dei piani. Obiettivo della ricerca elaborata dal Politecnico di Milano in sinergia con la ASL Milano è stato quello di elaborare una metodologia di riferimento, a va-lenza igienico sanitaria, alla quale la struttura dell’ASL e i diversi soggetti in-teressati possano fare riferimento nella formulazione del parere di propria competenza sugli strumenti urbanistici generali e sui piani attuativi. Il sistema di valutazione multicriteriale proposto si compone di 23 criteri ri-conducibili a 6 aree tematiche: qualità ambientale e benessere; rifiuti solidi e liquidi; energia e risorse rinnovabili; mobilità e accessibilità; organizzazione urbana e assetto funzionale; qualità paesaggistica degli spazi urbani. Ogni cri-terio è descritto attraverso una scheda di valutazione che è stata definita se-condo una logica prestazionale. Il sistema di valutazione è in fase di sperimentazione. Per quanto i risultati finora ottenuti possano essere considerati una prima esplorazione del ruolo che la valutazione può svolgere nella promozione della salute pubblica, è evi-dente l’ampio consenso in merito alla necessità di rafforzare l’integrazione tra le discipline mediche e quelle tecniche e, conseguentemente, di orientare l’apparato prescrittivo dell’igiene verso una valutazione prestazionale e mul-tidimensionale.
2015
L’analisi Multicriteri tra valutazione e decisione
9788849644319
pianificazione urbana, salute pubblica, valutazione, analisi multicriteria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2015 Salute pubblica e valutazione dei piani_AMC_dei.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Scansione del testo
: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/978108
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact