L’intervento sulle rovine e i monumenti dell’antichità, finalizzato al recupero e riabilitazione degli stessi, è cosa fisiologica nella storia delle città e delle architetture. È sempre esistito e ha determinato anche, in particolari circostanze, importanti trasformazioni delle preesistenze. Si può, in sostanza, affermare che la storia della trasformazione degli edifici coincide con la storia dell’architettura. Quattro invece sono le connotazioni che la modernità ha messo in campo in modo peculiare: da una parte, il nodo critico della continuità-discontinuità tra antico e nuovo e, come corollario, la necessità di introdurre il concetto di “diversità” - in termini di forma-materiale - dell’intervento nuovo rispetto all'antico nonché la conseguente rinuncia all'unità di stile e classica compiutezza come risultato finale. Dall'altra, l’idea, tutta contemporanea, che l’intervento sull'antico sia unicamente legato a processi di musealizzazione. Ad interventi quindi non finalizzati a reintegrare le funzioni originarie o altre di tipo operativo, ma rivolti al solo obbiettivo del “mostrare” e rendere visitabile il monumento e le sue stratificazioni. Terzo, l’introduzione del concetto di reversibilità, inteso in principio come istanza ideologica finalizzata alla salvaguardia del manufatto “originale” e, successivamente, inteso invece in senso involutivo come vero e proprio terrore dell’errore. Infine, il rapporto critico tra antico e nuovo costituisce uno degli elementi fondamentali nell'interpretazione che le società contemporanee occidentali si danno in chiave di disegno storico identitario. A partire dalla fine del Settecento e, progressivamente in modo sempre più intenso fino ai giorni nostri, tale rapporto, da un piano eminentemente culturale, si sposta su un piano di “politica” culturale. Principale oggetto di questo scritto è l’architettura progettata e realizzata per la valorizzazione e riabilitazione dei siti e dei monumenti archeologici, intesa qui nel suo sviluppo teorico e realizzativo, a partire dai primi anni del XIX secolo fino agli anni Ottanta-Novanta del secolo scorso.

IL DISEGNO DELLA ROVINA. ARCHITETTURA, ARCHEOLOGIA E PROGETTO IDENTITARIO

CALIARI, PIER FEDERICO MAURO
2014-01-01

Abstract

L’intervento sulle rovine e i monumenti dell’antichità, finalizzato al recupero e riabilitazione degli stessi, è cosa fisiologica nella storia delle città e delle architetture. È sempre esistito e ha determinato anche, in particolari circostanze, importanti trasformazioni delle preesistenze. Si può, in sostanza, affermare che la storia della trasformazione degli edifici coincide con la storia dell’architettura. Quattro invece sono le connotazioni che la modernità ha messo in campo in modo peculiare: da una parte, il nodo critico della continuità-discontinuità tra antico e nuovo e, come corollario, la necessità di introdurre il concetto di “diversità” - in termini di forma-materiale - dell’intervento nuovo rispetto all'antico nonché la conseguente rinuncia all'unità di stile e classica compiutezza come risultato finale. Dall'altra, l’idea, tutta contemporanea, che l’intervento sull'antico sia unicamente legato a processi di musealizzazione. Ad interventi quindi non finalizzati a reintegrare le funzioni originarie o altre di tipo operativo, ma rivolti al solo obbiettivo del “mostrare” e rendere visitabile il monumento e le sue stratificazioni. Terzo, l’introduzione del concetto di reversibilità, inteso in principio come istanza ideologica finalizzata alla salvaguardia del manufatto “originale” e, successivamente, inteso invece in senso involutivo come vero e proprio terrore dell’errore. Infine, il rapporto critico tra antico e nuovo costituisce uno degli elementi fondamentali nell'interpretazione che le società contemporanee occidentali si danno in chiave di disegno storico identitario. A partire dalla fine del Settecento e, progressivamente in modo sempre più intenso fino ai giorni nostri, tale rapporto, da un piano eminentemente culturale, si sposta su un piano di “politica” culturale. Principale oggetto di questo scritto è l’architettura progettata e realizzata per la valorizzazione e riabilitazione dei siti e dei monumenti archeologici, intesa qui nel suo sviluppo teorico e realizzativo, a partire dai primi anni del XIX secolo fino agli anni Ottanta-Novanta del secolo scorso.
2014
ARCHITETTURA PER L'ARCHEOLOGIA. MUSEOGRAFIA E ALLESTIMENTO
9788898563-06-7
ARCHITETTURA, ARCHEOLOGIA, MUSEOGRAFIA, DISEGNO, ROVINA, IDENTITÀ CULTURALE NAZIONALE, ANASTILOSI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IL DISEGNO DELLA ROVINA. ARCHITETTURA, ARCHEOLOGIA E PROGETTO IDENTITARIO_LIGHT.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo dell'autore per la monografia "Architettura per l'Archeologia. Museografia e Allestimento" (autori Luca Basso Peressut, Pier Federico Caliari)
: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
ARCHITETTURA PER L'ARCHEOLOGIA_COPERTINA.pdf

accesso aperto

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 7.17 MB
Formato Adobe PDF
7.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/973818
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact