Molti sono i testi presenti in letteratura che trattano il tema dell’edifico ad energia quasi zero, alcuni lo affrontano dal punto di vista dell’interpretazione normativa altri, invece, forniscono una raccolta descrittiva di casi esemplari. Pochi sono, invece, i testi che trattano il tema della simulazione energetica dinamica applicata all’ambiente costruito come pre-requisito essenziale per la progettazione di edifici ad energia quasi zero. Il taglio che compone il testo non è volutamente quello manualistico, con indicazioni di soluzioni univoche, ma prevede la descrizione di strumenti e l’applicazione di metodi di analisi da adottare sin dalle prime fase di progetto. Il testo si compone in diverse parti ognuna delle quali concorre a sostenere la tesi secondo la quale l’utilizzo di modelli di simulazione energetica dinamica è un pre-requisito fondamentale a supporto delle scelte progettuali. La prima sezione riporta la descrizione delle problematiche ambientali, dello stato di fatto degli edifici esistenti e del quadro normativo di riferimento in ambito di efficienza energetica in edilizia. La seconda sezione introduce il tema del comfort termoigrometrico e della sua valutazione attraverso due diversi standard di valutazione. La terza sezione inquadra il tema della simulazione energetica dinamica applicata agli edifici. La quarta sezione chiude la trattazione e descrive al lettore il “come fare per” valutare, prevedere e ottimizzare i fabbisogni di energia contestualmente al livello di comfort termoigrometrico.

2020 EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO (NZEB) LA SIMULAZIONE ENERGETICA DINAMICA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E OTTIMIZZAZIONE DEL COMFORT TERMICO E DEL FABBISOGNO DI ENERGIA

SALVALAI, GRAZIANO
2015-01-01

Abstract

Molti sono i testi presenti in letteratura che trattano il tema dell’edifico ad energia quasi zero, alcuni lo affrontano dal punto di vista dell’interpretazione normativa altri, invece, forniscono una raccolta descrittiva di casi esemplari. Pochi sono, invece, i testi che trattano il tema della simulazione energetica dinamica applicata all’ambiente costruito come pre-requisito essenziale per la progettazione di edifici ad energia quasi zero. Il taglio che compone il testo non è volutamente quello manualistico, con indicazioni di soluzioni univoche, ma prevede la descrizione di strumenti e l’applicazione di metodi di analisi da adottare sin dalle prime fase di progetto. Il testo si compone in diverse parti ognuna delle quali concorre a sostenere la tesi secondo la quale l’utilizzo di modelli di simulazione energetica dinamica è un pre-requisito fondamentale a supporto delle scelte progettuali. La prima sezione riporta la descrizione delle problematiche ambientali, dello stato di fatto degli edifici esistenti e del quadro normativo di riferimento in ambito di efficienza energetica in edilizia. La seconda sezione introduce il tema del comfort termoigrometrico e della sua valutazione attraverso due diversi standard di valutazione. La terza sezione inquadra il tema della simulazione energetica dinamica applicata agli edifici. La quarta sezione chiude la trattazione e descrive al lettore il “come fare per” valutare, prevedere e ottimizzare i fabbisogni di energia contestualmente al livello di comfort termoigrometrico.
2015
Maggioli
978-88-916-1206-9
Edifici ad energia quasi zero, simulazione energetica dinamica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020 Edifici ad energia quasi zero (nZEB)_low.pdf

accesso aperto

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 4.24 MB
Formato Adobe PDF
4.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/970438
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact