L’ambiente costruito in cui viviamo e le specificità morfo-tipologiche che contraddistinguono le metropoli contemporanee influiscono direttamente sul nostro benessere, con ricadute dirette positive o negative sullo stato di salute della popolazione e sull’adozione di corretti stili di vita, come ad esempio il trasporto attivo. L’OMS considera la Physical Activity un fattore protettivo fondamentale nei confronti di numerose patologie: uno stile di vita attivo contribuisce a prevenire l’insorgere delle principali patologie cronico degenerative, favorendo un “invecchiamento attivo e in buona salute”. Molteplici ricerche internazionali, interessate al monitoraggio di porzioni urbane della città consolidata, hanno consentito la determinazione della compresenza di relazioni virtuose tra benessere psico-fisico e spazio urbano. Risulta fondamentale rendere evidenti queste caratteristiche dell’ambiente costruito “walkable” al fine di individuare indicazioni progettuali utili a differenti professionalità quali igienisti, urbanisti e architetti, capaci di interagire sinergicamente per progettare un ambito urbano favorevole alla corretta adozione di stili di vita. Risulta pertanto prioritario affrontare il tema con approccio multidisciplinare, perseguendo il fine ultimo di garantire un’integrazione efficace tra le azioni strategiche mirate alla trasformazione degli insediamenti urbani e le azioni programmatiche mirate alla tutela della salute pubblica e la promozione della qualità urbana. Nel testo vengono descritte specifiche azioni progettuali adottabili per governare le trasformazioni della città contemporanea, finalizzate alla creazione di un ambiente costruito capace di incentivare l’adozione di corretti stili di vita e di promuovere quindi salute pubblica.
Architettura e salute: strategie di pianificazione urbana per la promozione di corretti stili di vita
CAPOLONGO, STEFANO;REBECCHI, ANDREA;BUFFOLI, MADDALENA
2015-01-01
Abstract
L’ambiente costruito in cui viviamo e le specificità morfo-tipologiche che contraddistinguono le metropoli contemporanee influiscono direttamente sul nostro benessere, con ricadute dirette positive o negative sullo stato di salute della popolazione e sull’adozione di corretti stili di vita, come ad esempio il trasporto attivo. L’OMS considera la Physical Activity un fattore protettivo fondamentale nei confronti di numerose patologie: uno stile di vita attivo contribuisce a prevenire l’insorgere delle principali patologie cronico degenerative, favorendo un “invecchiamento attivo e in buona salute”. Molteplici ricerche internazionali, interessate al monitoraggio di porzioni urbane della città consolidata, hanno consentito la determinazione della compresenza di relazioni virtuose tra benessere psico-fisico e spazio urbano. Risulta fondamentale rendere evidenti queste caratteristiche dell’ambiente costruito “walkable” al fine di individuare indicazioni progettuali utili a differenti professionalità quali igienisti, urbanisti e architetti, capaci di interagire sinergicamente per progettare un ambito urbano favorevole alla corretta adozione di stili di vita. Risulta pertanto prioritario affrontare il tema con approccio multidisciplinare, perseguendo il fine ultimo di garantire un’integrazione efficace tra le azioni strategiche mirate alla trasformazione degli insediamenti urbani e le azioni programmatiche mirate alla tutela della salute pubblica e la promozione della qualità urbana. Nel testo vengono descritte specifiche azioni progettuali adottabili per governare le trasformazioni della città contemporanea, finalizzate alla creazione di un ambiente costruito capace di incentivare l’adozione di corretti stili di vita e di promuovere quindi salute pubblica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_11_03_Health Policy n 3.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo principale
:
Publisher’s version
Dimensione
764.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
764.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Architettura e salute_11311-968186_Capolongo.pdf
accesso aperto
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
700.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
700.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.