Per Interior design si intende tradizionalmente l’attività di progettazione degli spazi chiusi destinati ad accogliere le molteplici attività svolte dall’uomo: abitare, lavorare, commerciare, divertirsi, ricevere ed ospitare, pregare. Correlata un tempo, quasi esclusivamente, agli spazi interni e chiusi, oggi al contrario l’attività dell’ interior designer contempla anche tutti quegli spazi generati dalla cultura contemporanea, risultato dell’evoluzione degli spazi urbani complessi, spesso anche aperti, interstiziali o di confine fra un dentro e un fuori.
Interior design (progettazione degli interni). In Abbecedario
PICCINNO, GIOVANNA
2014-01-01
Abstract
Per Interior design si intende tradizionalmente l’attività di progettazione degli spazi chiusi destinati ad accogliere le molteplici attività svolte dall’uomo: abitare, lavorare, commerciare, divertirsi, ricevere ed ospitare, pregare. Correlata un tempo, quasi esclusivamente, agli spazi interni e chiusi, oggi al contrario l’attività dell’ interior designer contempla anche tutti quegli spazi generati dalla cultura contemporanea, risultato dell’evoluzione degli spazi urbani complessi, spesso anche aperti, interstiziali o di confine fra un dentro e un fuori.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ANANKE 75_Abbecedario_Giovanna Piccinno.pdf
accesso aperto
Descrizione: Interior design. Abbecedario
:
Altro materiale allegato
Dimensione
228.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
228.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.