Lo scritto tratta della necessità di “acquisizione dei fondamenti” della progettazione architettonica nella didattica dei primi anni, quali importanti 'principi' su cui fondare la pratica progettuale. In questo senso si dichiara l'importanza del progetto come 'processo' di conoscenza che attraversa in 'sezione' differenti campi del sapere, assumendo uno spessore concettuale che lo differenzia dall'assunzione acritica di modelli preconfigurati. A partire dalla consapevolezza della crisi attuale, il testo vuole dunque riscattare una posizione critica che, a partire dai 'maestri', rivendica una scientificità necessaria al processo modificativo proprio della nostra disciplina, attribuendo alla forma il ruolo privilegiato di 'luogo comune' (Delattre) tra sapere teorico e applicazione pratica.

Architettura punto a capo

BERTELLI, GUYA GRAZIA MARIA
2014-01-01

Abstract

Lo scritto tratta della necessità di “acquisizione dei fondamenti” della progettazione architettonica nella didattica dei primi anni, quali importanti 'principi' su cui fondare la pratica progettuale. In questo senso si dichiara l'importanza del progetto come 'processo' di conoscenza che attraversa in 'sezione' differenti campi del sapere, assumendo uno spessore concettuale che lo differenzia dall'assunzione acritica di modelli preconfigurati. A partire dalla consapevolezza della crisi attuale, il testo vuole dunque riscattare una posizione critica che, a partire dai 'maestri', rivendica una scientificità necessaria al processo modificativo proprio della nostra disciplina, attribuendo alla forma il ruolo privilegiato di 'luogo comune' (Delattre) tra sapere teorico e applicazione pratica.
2014
punti di architettura
9788891609014
architettura; forma; modello; Linguaggio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Punti di architettura_Ghilotti.pdf

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 248.09 kB
Formato Adobe PDF
248.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/960214
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact