Le Civiche Raccolte d’Arte del Castello, eredi del Museo Patrio, ospitano da oltre cinquant’anni, a conclusione del percorso del piano terra, la Pietà Rondanini: un’opera rappresentativa nella quale sono messi in discussione i canoni tradizionali della mimesi e della perfezione tecnica e che, forse per questo, oltre ad un tardivo inserimento nel catalogo michelangiolesco, non ha mai avuto la stessa fama delle altre, né è mai stata il richiamo che ci si aspettava per attrarre visitatori. Compito di questa breve nota è dunque ricordare i principali dati storici e le più importanti letture storiografiche dell’opera di Michelangelo, così da spiegare le premesse al dibattito sulla collocazione dell’opera e il suo allestimento.
La Pietà Rondanini di Michelangelo / Michelangelo’s Rondanini Pietà
REPISHTI, FRANCESCO
2014-01-01
Abstract
Le Civiche Raccolte d’Arte del Castello, eredi del Museo Patrio, ospitano da oltre cinquant’anni, a conclusione del percorso del piano terra, la Pietà Rondanini: un’opera rappresentativa nella quale sono messi in discussione i canoni tradizionali della mimesi e della perfezione tecnica e che, forse per questo, oltre ad un tardivo inserimento nel catalogo michelangiolesco, non ha mai avuto la stessa fama delle altre, né è mai stata il richiamo che ci si aspettava per attrarre visitatori. Compito di questa breve nota è dunque ricordare i principali dati storici e le più importanti letture storiografiche dell’opera di Michelangelo, così da spiegare le premesse al dibattito sulla collocazione dell’opera e il suo allestimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lo154_042-045_Esilio_F.pdf
Accesso riservato
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
227.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
227.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.