La società occidentale sta invecchiando. In Europa, l'Italia sta invecchiando più delle altre nazioni e Genova ha gli indici di invecchiamento più alti: qui i bambini sono sempre meno, i giovani si allontanano e gli anziani sono molti di più, lo sono più a lungo e lo sono entro strutture sociali che non li assorbono più nel corpo di famiglie multiformi e numerose. La speranza di vita per le donne occidentali è di 84,8 anni, per gli uomini di 79,3: solo 50 anni fa era rispettivamente di 72,3 e 67,2 . Se la terza o quarta età sono oggetto di studi, al centro delle preoccupazioni delle istituzioni e delle mire del mercato per il giro di affari potenziale, appare ancora fuori fuoco la riflessione sulle implicazioni che la vecchiaia ha sulla città, sui suoi spazi, sulla sua organizzazione. E i sempre più diffusi studi specifici su questi aspetti non riescono ad uscire da un approccio che oscilla tra il tecnicismo e la generalità. Intorno a questo tema sembra mancare una visione di ampio respiro come quelle che solo le avanguardie artistiche e il pensiero utopico sono riusciti a proporre. Platone, Campanella, Thomas More, Charles Owen, Étienne Cabet, per citare alcuni casi noti, hanno re-inventato la società secondo principi di giustizia, equità e modelli organizzativi e spaziali rivoluzionari. Un analogo afflato prospettico, fiducioso e idealista ha alimentato altre visioni del futuro altrettanto utopiche: dalle architetture "radicali" italiane a quelle di Archigram e dei Metabolisti, alle utopie geografiche di Herbert Sörgel a quelle ecologiste di Ernest Callenbach. In tutti i casi, l'uomo al centro dell'utopia è sempre sano, nel pieno delle energie, della maturità e delle sue capacità produttive e riproduttive. Cosa succede dunque se invece proviamo a mettere al centro di un'utopia un idealtipico uomo anziano? Un uomo, o una donna, che ha oltrepassato la soglia dei 65 anni, che deve fare i conti con una condizione di debolezza o di malattia? E soprattutto cosa significa costruire una visione urbana per una città dedicata e costruita su misura per questo genere di persone? "Appunti per la città del poco futuro" è un lavoro in itinere che chi scrive ha avviato in occasione di una recente mostra presso la galleria d'arte Pinksummer a Genova che prova a dare risposta a queste domande a partire dalle constatazioni sopra citate, usando il pensiero utopico come sponda. Il paper illustra i contenuti del lavoro e ne restituisce in maniera critica alcuni nodi.

Appunti per la città del poco futuro

BRUZZESE, MARIA ANTONELLA;
2013-01-01

Abstract

La società occidentale sta invecchiando. In Europa, l'Italia sta invecchiando più delle altre nazioni e Genova ha gli indici di invecchiamento più alti: qui i bambini sono sempre meno, i giovani si allontanano e gli anziani sono molti di più, lo sono più a lungo e lo sono entro strutture sociali che non li assorbono più nel corpo di famiglie multiformi e numerose. La speranza di vita per le donne occidentali è di 84,8 anni, per gli uomini di 79,3: solo 50 anni fa era rispettivamente di 72,3 e 67,2 . Se la terza o quarta età sono oggetto di studi, al centro delle preoccupazioni delle istituzioni e delle mire del mercato per il giro di affari potenziale, appare ancora fuori fuoco la riflessione sulle implicazioni che la vecchiaia ha sulla città, sui suoi spazi, sulla sua organizzazione. E i sempre più diffusi studi specifici su questi aspetti non riescono ad uscire da un approccio che oscilla tra il tecnicismo e la generalità. Intorno a questo tema sembra mancare una visione di ampio respiro come quelle che solo le avanguardie artistiche e il pensiero utopico sono riusciti a proporre. Platone, Campanella, Thomas More, Charles Owen, Étienne Cabet, per citare alcuni casi noti, hanno re-inventato la società secondo principi di giustizia, equità e modelli organizzativi e spaziali rivoluzionari. Un analogo afflato prospettico, fiducioso e idealista ha alimentato altre visioni del futuro altrettanto utopiche: dalle architetture "radicali" italiane a quelle di Archigram e dei Metabolisti, alle utopie geografiche di Herbert Sörgel a quelle ecologiste di Ernest Callenbach. In tutti i casi, l'uomo al centro dell'utopia è sempre sano, nel pieno delle energie, della maturità e delle sue capacità produttive e riproduttive. Cosa succede dunque se invece proviamo a mettere al centro di un'utopia un idealtipico uomo anziano? Un uomo, o una donna, che ha oltrepassato la soglia dei 65 anni, che deve fare i conti con una condizione di debolezza o di malattia? E soprattutto cosa significa costruire una visione urbana per una città dedicata e costruita su misura per questo genere di persone? "Appunti per la città del poco futuro" è un lavoro in itinere che chi scrive ha avviato in occasione di una recente mostra presso la galleria d'arte Pinksummer a Genova che prova a dare risposta a queste domande a partire dalle constatazioni sopra citate, usando il pensiero utopico come sponda. Il paper illustra i contenuti del lavoro e ne restituisce in maniera critica alcuni nodi.
2013
Rebel Matters - Radical Patterns
9788897752363
Genova; invecchiamento della popolazione; utopia; progetto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/900555
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact