La riqualificazione di un quartiere di edilizia sociale di proprietà del Comune di Milano è oggetto di un lavoro di "didattica sul campo". le analisi condotte mostrano le grandi opportunità offerte dalla complessiava riorganizzazione dei piani terra degli edifici, destinati ad "usi diversi". La riassegnazioni di questi spazi può divenire l'occasione per ridiscutere il rapporto tra spazio pubblico e privato alla più vasta scala dell'intero quartiere, riaffermando un possibile ruolo attivo dell'edilizia pubblica nella costruzione o riqualificazione della città.
Pianoterra. Dialoghi tra spazio pubblico e domestico
SECCHI, MARIALESSANDRA
2014-01-01
Abstract
La riqualificazione di un quartiere di edilizia sociale di proprietà del Comune di Milano è oggetto di un lavoro di "didattica sul campo". le analisi condotte mostrano le grandi opportunità offerte dalla complessiava riorganizzazione dei piani terra degli edifici, destinati ad "usi diversi". La riassegnazioni di questi spazi può divenire l'occasione per ridiscutere il rapporto tra spazio pubblico e privato alla più vasta scala dell'intero quartiere, riaffermando un possibile ruolo attivo dell'edilizia pubblica nella costruzione o riqualificazione della città.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vuoti_a_rendere_Q2_i_quaderni_di_Polisocial-MS.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
886.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
886.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.