Il rischio definisce la possibilità che un fenomeno naturale o antropico possa causare effetti dannosi sulla popolazione, sugli insediamenti, sulle infrastrutture o in generale su quelli che vengono definiti elementi esposti. Il concetto di rischio è legato non solo alla capacità di calcolare la probabilità che un evento pericoloso accada, ma anche alla capacità di definire e quantificarne il danno provocato. Il territorio nazionale italiano, data la sua conformazione orografica, geologica e geomorfologica caratterizzata da un???orografia giovane e da rilievi in sollevamento, è sempre stato interessato da fenomeni idraulici e geologici (fenomeno impropriamente chiamato, anche se ormai di uso corrente, (dissesto idrogeologico) di notevole intensità. Il caso di studio adottato fa riferimento alla Provincia di Lucca, data la particolare rilevanza di fenomeni di dissesto idrogeologico in questa area.
Il rischio idrogeologico e la rete viaria nazionale minore
VILLANI, PAOLA MARIA CHIARA
2015-01-01
Abstract
Il rischio definisce la possibilità che un fenomeno naturale o antropico possa causare effetti dannosi sulla popolazione, sugli insediamenti, sulle infrastrutture o in generale su quelli che vengono definiti elementi esposti. Il concetto di rischio è legato non solo alla capacità di calcolare la probabilità che un evento pericoloso accada, ma anche alla capacità di definire e quantificarne il danno provocato. Il territorio nazionale italiano, data la sua conformazione orografica, geologica e geomorfologica caratterizzata da un???orografia giovane e da rilievi in sollevamento, è sempre stato interessato da fenomeni idraulici e geologici (fenomeno impropriamente chiamato, anche se ormai di uso corrente, (dissesto idrogeologico) di notevole intensità. Il caso di studio adottato fa riferimento alla Provincia di Lucca, data la particolare rilevanza di fenomeni di dissesto idrogeologico in questa area.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Poli MI - Villani et altri_definitivo..pdf
accesso aperto
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.