Cresciuti a ritmi vertiginosi negli ultimi dieci anni, sempre più grandi e complessi, i roller-coaster sono tanto sofisticate architetture quanto complessi oggetti di design tecnologico, progettati per farci conquistare e dominare sensazioni estreme apparentemente solo per il piacere del divertimento. Ma dietro l'alibi della ricerca del divertimento ci offrono psicologicamente la possibilità di dissacrare e demistificare virtualmente le inquietudini della vita metropolitana e della società consumistica contemporanea in genere.

Architettura adrenalinica / Architecture of adrenalin

BOSONI, GIAMPIERO
2013-01-01

Abstract

Cresciuti a ritmi vertiginosi negli ultimi dieci anni, sempre più grandi e complessi, i roller-coaster sono tanto sofisticate architetture quanto complessi oggetti di design tecnologico, progettati per farci conquistare e dominare sensazioni estreme apparentemente solo per il piacere del divertimento. Ma dietro l'alibi della ricerca del divertimento ci offrono psicologicamente la possibilità di dissacrare e demistificare virtualmente le inquietudini della vita metropolitana e della società consumistica contemporanea in genere.
2013
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BOSONI_Architetture adrenaliniche-Domus.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/863167
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact