La storia di Mantova, del Mincio e del territorio da esso attraversato riletta attraverso gli interventi di regimazione idraulica dall'antichità alla contemporaneità. Una lettura diacronica degli interventi umani e dei manufatti costruiti lungo l'asta del fiume che restituisce l'articolata e densa complessità di un paesaggio solo apparentemente naturale. Per la prima volta la storia del Mincio viene raccontata in parallelo alla storia dell'ingegneria idraulica, che ne ha guidato il corso per almeno due millenni.
Seguendo la corrente. Assetti fluviali e manufatti idraulici dall'Antichità ad oggi
TOGLIANI, CARLO
2014-01-01
Abstract
La storia di Mantova, del Mincio e del territorio da esso attraversato riletta attraverso gli interventi di regimazione idraulica dall'antichità alla contemporaneità. Una lettura diacronica degli interventi umani e dei manufatti costruiti lungo l'asta del fiume che restituisce l'articolata e densa complessità di un paesaggio solo apparentemente naturale. Per la prima volta la storia del Mincio viene raccontata in parallelo alla storia dell'ingegneria idraulica, che ne ha guidato il corso per almeno due millenni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La civiltà del fiume articolo sing.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.