Lo scritto interpreta il ruolo fondamentale della ‘Composizione’ all’interno del processo progettuale, in quanto strumento di conoscenza necessario alla trasformazione dei luoghi, a tutte le scale di intervento. Seppur riferito all’esperienza specifica dei primi anni di Università, il testo si rivolge a tutti gli studenti di architettura che si apprestano ad intraprendere la strada del ‘mestiere’, in questo caso reinterpretato come importante atto ‘teorico’ e ‘pratico’ fondato sulla sequenzialità di azioni interrelate: dalla ‘lettura’ del testo, alla trascrizione delle forme architettoniche, sino alla ‘composizione’, appunto, degli elementi e materiali del progetto.
‘Architetto costruttore di forme:composizioni a scala minore’
BERTELLI, GUYA GRAZIA MARIA
2013-01-01
Abstract
Lo scritto interpreta il ruolo fondamentale della ‘Composizione’ all’interno del processo progettuale, in quanto strumento di conoscenza necessario alla trasformazione dei luoghi, a tutte le scale di intervento. Seppur riferito all’esperienza specifica dei primi anni di Università, il testo si rivolge a tutti gli studenti di architettura che si apprestano ad intraprendere la strada del ‘mestiere’, in questo caso reinterpretato come importante atto ‘teorico’ e ‘pratico’ fondato sulla sequenzialità di azioni interrelate: dalla ‘lettura’ del testo, alla trascrizione delle forme architettoniche, sino alla ‘composizione’, appunto, degli elementi e materiali del progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_INTRODUZIONE_libro Ghilotti.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
580.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
580.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.