I sistemi elettrici sono in procinto di conoscere profonde trasformazioni essenzialmente imputabili alle evoluzioni tecnologiche in atto in molti settori. Tra queste, gli accumuli energetici costituiscono un campo particolarmente vivace e promettente che sta rendendo disponibili componenti adatti a soddisfare molteplici esigenze in applicazioni stazionarie e non, caratterizzate da prestazioni in energia e in potenza fino a pochi anni fa impensabili. Nell’articolo, dopo un sintetica panoramica delle attuali tecnologie di accumulo, si focalizza l’attenzione sulle loro possibili applicazioni nelle grandi navi. È questo un settore in continua espansione in cui l’impianto elettrico raggiunge dimensioni e complessità ragguardevoli e che richiede un elevato grado di affidabilità: inoltre da ultima, ma non ultima come importanza, vi è l’esigenza di operare con prestazioni energetiche caratterizzate da elevata efficienza al fine di garantire una maggiore autonomia e una riduzione del volume necessario per il carburante. Nell’articolo si analizzano in dettaglio alcune applicazioni rilevanti degli accumuli in campo navale sottolineandone i vantaggi derivanti dalla loro introduzione. Nel parte finale del lavoro vengono indicati i criteri per pervenire alla scelta del tipo di accumulo più appropriato alla specifica applicazione e della relativa taglia al fine di ottimizzare una funzione costo che tenga conto della stretta interazione tra i principali parametri caratterizzanti le condizioni di lavoro del dispositivo.
Accumuli nei trasporti navali: loro applicazioni e criteri di dimensionamento
MUSOLINO, VINCENZO;PIEGARI, LUIGI;TIRONI, ENRICO
2013-01-01
Abstract
I sistemi elettrici sono in procinto di conoscere profonde trasformazioni essenzialmente imputabili alle evoluzioni tecnologiche in atto in molti settori. Tra queste, gli accumuli energetici costituiscono un campo particolarmente vivace e promettente che sta rendendo disponibili componenti adatti a soddisfare molteplici esigenze in applicazioni stazionarie e non, caratterizzate da prestazioni in energia e in potenza fino a pochi anni fa impensabili. Nell’articolo, dopo un sintetica panoramica delle attuali tecnologie di accumulo, si focalizza l’attenzione sulle loro possibili applicazioni nelle grandi navi. È questo un settore in continua espansione in cui l’impianto elettrico raggiunge dimensioni e complessità ragguardevoli e che richiede un elevato grado di affidabilità: inoltre da ultima, ma non ultima come importanza, vi è l’esigenza di operare con prestazioni energetiche caratterizzate da elevata efficienza al fine di garantire una maggiore autonomia e una riduzione del volume necessario per il carburante. Nell’articolo si analizzano in dettaglio alcune applicazioni rilevanti degli accumuli in campo navale sottolineandone i vantaggi derivanti dalla loro introduzione. Nel parte finale del lavoro vengono indicati i criteri per pervenire alla scelta del tipo di accumulo più appropriato alla specifica applicazione e della relativa taglia al fine di ottimizzare una funzione costo che tenga conto della stretta interazione tra i principali parametri caratterizzanti le condizioni di lavoro del dispositivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
C2_7.pdf
Accesso riservato
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
595.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
595.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.