Nella regione Abruzzo, come nella maggior parte d'Italia, i centri storici sono il cuore dell'ambiente costruito. Possono essere identificate molte tipologie costruttive nella zona de L’Aquila: dal periodo di fondazione fino all’epoca moderna si può riscontrare una edificazione continuativa e si rilevano edifici costituiti da murature in conci di pietra (generalmente non squadrati di dimensioni irregolari con alcuni elementi in muratura di mattoni) e strutture in cemento armato. Nel borgo antico, costituito prevalentemente da abitazioni in muratura, le condizioni di manutenzione sono risultate variabili. Con l’evento sismico del 6 Aprile 2009 , in generale, tutti gli edifici in muratura hanno subito diversi danni . In questo lavoro viene studiata la chiesa di San Marco, uno degli edifici emblematici del centro storico de L'Aquila, con l'obiettivo di comprendere le cause strutturali che ne hanno causato il crollo, quasi totale, durante il terremoto. L’analisi prende avvio dai risultati emersi dalla scheda di 1° livello per il rilevamento danni dei Beni Culturali (“Scheda per il rilievo del danno ai beni culturali – Chiese”) e si basa su l'applicazione di una metodologia di valutazione specifica per questa particolare classe di edifici storici. Lo studio è stato suddiviso nell’analisi di vari aspetti che possono essere così suddivisi: (I) breve indagine storica, con particolare attenzione alla valutazione del processo di costruzione e agli interventi effettuati nel corso degli anni; (II) descrizione e individuazione dei principali elementi strutturali e costruttivi; (III) valutazione dello stato attuale di danno e analisi dei vari meccanismi attivati e valutazione del loro livello di attivazione.

Chiesa di San Marco all'Aquila. Valutazione preliminare dei danni

BINDA, LUIGIA;CONDOLEO, PAOLA
2011-01-01

Abstract

Nella regione Abruzzo, come nella maggior parte d'Italia, i centri storici sono il cuore dell'ambiente costruito. Possono essere identificate molte tipologie costruttive nella zona de L’Aquila: dal periodo di fondazione fino all’epoca moderna si può riscontrare una edificazione continuativa e si rilevano edifici costituiti da murature in conci di pietra (generalmente non squadrati di dimensioni irregolari con alcuni elementi in muratura di mattoni) e strutture in cemento armato. Nel borgo antico, costituito prevalentemente da abitazioni in muratura, le condizioni di manutenzione sono risultate variabili. Con l’evento sismico del 6 Aprile 2009 , in generale, tutti gli edifici in muratura hanno subito diversi danni . In questo lavoro viene studiata la chiesa di San Marco, uno degli edifici emblematici del centro storico de L'Aquila, con l'obiettivo di comprendere le cause strutturali che ne hanno causato il crollo, quasi totale, durante il terremoto. L’analisi prende avvio dai risultati emersi dalla scheda di 1° livello per il rilevamento danni dei Beni Culturali (“Scheda per il rilievo del danno ai beni culturali – Chiese”) e si basa su l'applicazione di una metodologia di valutazione specifica per questa particolare classe di edifici storici. Lo studio è stato suddiviso nell’analisi di vari aspetti che possono essere così suddivisi: (I) breve indagine storica, con particolare attenzione alla valutazione del processo di costruzione e agli interventi effettuati nel corso degli anni; (II) descrizione e individuazione dei principali elementi strutturali e costruttivi; (III) valutazione dello stato attuale di danno e analisi dei vari meccanismi attivati e valutazione del loro livello di attivazione.
2011
L'università e la ricerca per l'Abruzzo. Il patrimonio culturale dopo il terremoto del 6 aprile 2009
9788887132809
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SanMarco-Libro-AQ-2011.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/765536
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact