Il contributo tratta degli spazi aperti interclusi nella disordinata e complessa urbanizzazione della Brianza centrale. Sono spazi di dimensione variabile - dai 50 ai 500 ettari - e dalla natura eterogenea: al loro interno, accanto ad una agricoltura fragile e sempre meno in grado di sopravvivere senza sussidi, troviamo terreni incolti, suoli abbandonati su cui il bosco torna a fare il suo corso, aree a standard mai attuate, ma anche una moltitudine di depositi di materiali edili, discariche abusive, di siti inquinati. Il contributo offre in primo luogo una descrizione di questi spazi per quello che sono oggi, constatando la loro frammentazione e la loro compromissione; in secondo luogo si interroga su quale ruolo possano ancora svolgere nei confronti nell'urbanizzazione che continua ad eroderne i perimetri; in terzo e ultimo luogo formula una proposta di riorganizzazione paesistica a partire dalla risorse esistenti e dalle pratiche d'uso che già oggi investono questi spazi.
Le radure della Brianza centrale. Un progetto per gli ultimi spazi aperti della città diffusa
ZANFI, FEDERICO;GAMBINO, DANIELA
2013-01-01
Abstract
Il contributo tratta degli spazi aperti interclusi nella disordinata e complessa urbanizzazione della Brianza centrale. Sono spazi di dimensione variabile - dai 50 ai 500 ettari - e dalla natura eterogenea: al loro interno, accanto ad una agricoltura fragile e sempre meno in grado di sopravvivere senza sussidi, troviamo terreni incolti, suoli abbandonati su cui il bosco torna a fare il suo corso, aree a standard mai attuate, ma anche una moltitudine di depositi di materiali edili, discariche abusive, di siti inquinati. Il contributo offre in primo luogo una descrizione di questi spazi per quello che sono oggi, constatando la loro frammentazione e la loro compromissione; in secondo luogo si interroga su quale ruolo possano ancora svolgere nei confronti nell'urbanizzazione che continua ad eroderne i perimetri; in terzo e ultimo luogo formula una proposta di riorganizzazione paesistica a partire dalla risorse esistenti e dalle pratiche d'uso che già oggi investono questi spazi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zanfi-Gambino-Gli ultimi spazi aperti.pdf
Accesso riservato
:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.