L’ottimizzazione di sistemi edificio-impianto dal punto di vista energetico deve prendere in considerazione il consumo di risorse per la realizzazione e la gestione della costruzione e la produzione dei materiali impiegati, individuando le configurazioni d’involucro che tengano conto delle prestazioni termiche dei materiali, del rapporto superficie opaca superficie trasparente e dell’energia inglobata nei materiali edilizi. L’abbinamento di un edificio caratterizzato da determinate specifiche d’involucro con un impianto termico determina il consumo di energia primaria conseguente; investire sull’efficienza dell’involucro o dell’impianto deve essere una scelta dettata da criteri tecnologici, economici e di reale fattibilità realizzativa. L’articolo presentato deriva da uno studio effettuato per la Regione Lombardia. Il lavoro è articolato in tre fasi: la prima è un’analisi relativa alle diverse prestazioni energetiche di sistemi d’involucro, con differente rapporto superficie trasparente / superficie opaca e diversi valori di compattezza (S/V). Sono considerate due opzioni di involucro: il primo rispondente alla normativa vigente in Regione Lombardia (DGR VIII/8745 [1]) ed il secondo caratterizzato da migliori prestazioni termiche invernali ed estivi. Le due ipotesi sono state confrontate sulla base delle prestazioni termiche e di energia inglobata in diagrammi in cui sono riportanti i valori del fabbisogno al variare della configurazione delle porzioni d’involucro opaco e trasparente. La seconda fase di analisi ha previsto l’abbinamento di differenti sistemi impiantistici ai due casi d’involucro considerandone i conseguenti consumi energetici in relazione alla percentuale di vetratura e il parametro dell’energia inglobata in modo da individuare dei punti di convenienza rispetto alle configurazioni ipotizzate. Nella terza fase di analisi sono state estese le due configurazioni d’involucro a tre taglie d’insediamento con destinazione d’uso mista, ipotizzando differenti soluzioni impiantistiche per la climatizzazione in periodo invernale ed estiva. La scelta impiantistica è stata valutata sulla base di parametri energetici, ambientali ed economici.
PRESTAZIONI ENERGETICHE, ECONOMICHE ED AMBIENTALI DI SISTEMI EDIFICIO-IMPIANTO A CONFRONTO
CHIESA, GIANCARLO;MAISTRELLO, MARIO;TAGLIABUE, LAVINIA CHIARA
2012-01-01
Abstract
L’ottimizzazione di sistemi edificio-impianto dal punto di vista energetico deve prendere in considerazione il consumo di risorse per la realizzazione e la gestione della costruzione e la produzione dei materiali impiegati, individuando le configurazioni d’involucro che tengano conto delle prestazioni termiche dei materiali, del rapporto superficie opaca superficie trasparente e dell’energia inglobata nei materiali edilizi. L’abbinamento di un edificio caratterizzato da determinate specifiche d’involucro con un impianto termico determina il consumo di energia primaria conseguente; investire sull’efficienza dell’involucro o dell’impianto deve essere una scelta dettata da criteri tecnologici, economici e di reale fattibilità realizzativa. L’articolo presentato deriva da uno studio effettuato per la Regione Lombardia. Il lavoro è articolato in tre fasi: la prima è un’analisi relativa alle diverse prestazioni energetiche di sistemi d’involucro, con differente rapporto superficie trasparente / superficie opaca e diversi valori di compattezza (S/V). Sono considerate due opzioni di involucro: il primo rispondente alla normativa vigente in Regione Lombardia (DGR VIII/8745 [1]) ed il secondo caratterizzato da migliori prestazioni termiche invernali ed estivi. Le due ipotesi sono state confrontate sulla base delle prestazioni termiche e di energia inglobata in diagrammi in cui sono riportanti i valori del fabbisogno al variare della configurazione delle porzioni d’involucro opaco e trasparente. La seconda fase di analisi ha previsto l’abbinamento di differenti sistemi impiantistici ai due casi d’involucro considerandone i conseguenti consumi energetici in relazione alla percentuale di vetratura e il parametro dell’energia inglobata in modo da individuare dei punti di convenienza rispetto alle configurazioni ipotizzate. Nella terza fase di analisi sono state estese le due configurazioni d’involucro a tre taglie d’insediamento con destinazione d’uso mista, ipotizzando differenti soluzioni impiantistiche per la climatizzazione in periodo invernale ed estiva. La scelta impiantistica è stata valutata sulla base di parametri energetici, ambientali ed economici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ATI1202056V2.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
598.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
598.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.