Nel contesto dell’architettura italiana degli ultimi decenni, a fronte del manifestarsi di quella che l'economista britannica Susan Strange ha definito «crisi dello stato e dispersione del potere», la committenza legata al settore imprenditoriale ha assunto un ruolo strategico nella costruzione della città e nella valorizzazione del territorio, attraverso processi di sviluppo e di riconfigurazione fisica e tecnica che hanno indotto la ricerca progettuale verso l’offerta di nuove attività e servizi. Analogamente ad altri settori, in forma amplificata, la costruzione dei luoghi produttivi risulta coinvolta da un progressivo e duplice processo di razionalizzazione e complessificazione: a fronte di una committenza caratterizzata da programmi impostati su logiche di massima produttività e da necessarie frammentazioni del lavoro, esito di sistemi operativi «a rete», il progetto si trova ad incorporare modelli organizzativi di tipo «sistemico» orientati a una maggiore articolazione delle competenze e all’interazione disciplinare. In tal senso il progetto di architettura può essere interpretato come «metafora della produzione», configurando approcci molteplici e diversificati, perseguendo azioni di tipo critico e scientifico.

Casa della Ricerca: architettura e tecnologia del Centro Ricerche Chiesi

VETTORI, MARIA PILAR
2012-01-01

Abstract

Nel contesto dell’architettura italiana degli ultimi decenni, a fronte del manifestarsi di quella che l'economista britannica Susan Strange ha definito «crisi dello stato e dispersione del potere», la committenza legata al settore imprenditoriale ha assunto un ruolo strategico nella costruzione della città e nella valorizzazione del territorio, attraverso processi di sviluppo e di riconfigurazione fisica e tecnica che hanno indotto la ricerca progettuale verso l’offerta di nuove attività e servizi. Analogamente ad altri settori, in forma amplificata, la costruzione dei luoghi produttivi risulta coinvolta da un progressivo e duplice processo di razionalizzazione e complessificazione: a fronte di una committenza caratterizzata da programmi impostati su logiche di massima produttività e da necessarie frammentazioni del lavoro, esito di sistemi operativi «a rete», il progetto si trova ad incorporare modelli organizzativi di tipo «sistemico» orientati a una maggiore articolazione delle competenze e all’interazione disciplinare. In tal senso il progetto di architettura può essere interpretato come «metafora della produzione», configurando approcci molteplici e diversificati, perseguendo azioni di tipo critico e scientifico.
2012
Architettura, città, società. Il progetto degli spazi del lavoro
978-88-87697-78-0
spazi di lavoro; produzione; architettura industriale; centro ricerche; tecnologia; progetto; strategie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
vettori_04_spazi lavoro.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 7.04 MB
Formato Adobe PDF
7.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/757645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact