Una delle caratteristiche principali della città pubblica milanese è la presenza di spazi aperti. Diversi da caso a caso, essi giocano diversi ruoli all'interno dei complessi di edilizia residenziale pubblica: sfondo alla residenza, possibili estensioni dell’alloggio, distanze da colmare, per citarne alcuni. Al fine di comprenderne le potenzialità da mettere al lavoro in progetti e politiche di rigenerazione o per capirne il significato da replicare altrove, questi spazi devono essere osservati all'interno della dimensione dell’esperienza di abitare. Gli ambienti entro cui tale esperienza si dispiega e che contribuiscono a costruire l’idea di casa di ciascuno sono molteplici: il quartiere, la strada, gli spazi comuni di androni e cortile all’alloggio, fino a ciò che si può osservare da casa. Lo spazio aperto nelle sue diverse declinazioni e ruoli è uno degli ambienti che costituisce l’esperienza quotidiana e domestica dell’abitare entro una “sequenza di spazi abitabili”. Il saggio osserva nei quartieri milanesi INA Casa Feltre, S.Ambrogio I, Gratosoglio, San Leonardo e Bovisasca-Cerkovo, costruiti tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, differenti declinazioni dello spazio aperto, provando a mettere al lavoro uno sguardo che lo osserva entro una sequenza di spazi abitabili.

Sequenze di spazi abitabili. Note intorno al ruolo degli spazi aperti nella città pubblica

BRUZZESE, MARIA ANTONELLA
2013-01-01

Abstract

Una delle caratteristiche principali della città pubblica milanese è la presenza di spazi aperti. Diversi da caso a caso, essi giocano diversi ruoli all'interno dei complessi di edilizia residenziale pubblica: sfondo alla residenza, possibili estensioni dell’alloggio, distanze da colmare, per citarne alcuni. Al fine di comprenderne le potenzialità da mettere al lavoro in progetti e politiche di rigenerazione o per capirne il significato da replicare altrove, questi spazi devono essere osservati all'interno della dimensione dell’esperienza di abitare. Gli ambienti entro cui tale esperienza si dispiega e che contribuiscono a costruire l’idea di casa di ciascuno sono molteplici: il quartiere, la strada, gli spazi comuni di androni e cortile all’alloggio, fino a ciò che si può osservare da casa. Lo spazio aperto nelle sue diverse declinazioni e ruoli è uno degli ambienti che costituisce l’esperienza quotidiana e domestica dell’abitare entro una “sequenza di spazi abitabili”. Il saggio osserva nei quartieri milanesi INA Casa Feltre, S.Ambrogio I, Gratosoglio, San Leonardo e Bovisasca-Cerkovo, costruiti tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, differenti declinazioni dello spazio aperto, provando a mettere al lavoro uno sguardo che lo osserva entro una sequenza di spazi abitabili.
2013
Città pubblica/paesaggi comuni. Materiali per il progetto degli spazi aperti dei quartieri ERP
9788849226744
città pubblica; spazio aperto; progetto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bruzzese-sequenze spazi abitabili2013.pdf

Accesso riservato

Descrizione: indice e articolo
Dimensione 4.24 MB
Formato Adobe PDF
4.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/744979
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact