Ai piedi del massiccio del Sulcis, nel Sud Ovest della Sardegna, si apre la conoide alluvionale di Capoterra, un territorio aperto, segnato e organizzato dai campi agricoli, dalle attività serricole e dai modi insediativi dell’urbanizzazione residenziale a bassa densità. Su un terreno in forte pendio, lungo la linea di confine del bosco, l’edificio di configura come estrusione di uno dei massi granitici affioranti, prima radice dell’oggetto

Casa O

LEONI, FABRIZIO
2009-01-01

Abstract

Ai piedi del massiccio del Sulcis, nel Sud Ovest della Sardegna, si apre la conoide alluvionale di Capoterra, un territorio aperto, segnato e organizzato dai campi agricoli, dalle attività serricole e dai modi insediativi dell’urbanizzazione residenziale a bassa densità. Su un terreno in forte pendio, lungo la linea di confine del bosco, l’edificio di configura come estrusione di uno dei massi granitici affioranti, prima radice dell’oggetto
2009
Press T Mag_Raccolte di opere di architettura tratte dalla newsletter Press T Magazine
9788887017885
Sardegna; Casa; Leoni; Capoterra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Libro_Press T Mag_Casa O.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 935.6 kB
Formato Adobe PDF
935.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/694135
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact