Le architetture tessili definite filtri luminosi sono l’esito di una ricerca progettuale che tende a esaltare la duplice attitudine dei tessuti e non-tessuti di essere da un lato diffusori di luce naturale (dall’esterno verso l’interno) e dall’altro lato anche proiettori di luce artificiale di notte (dall’interno verso l’esterno).
Filtro luminoso
ZANELLI, ALESSANDRA
2009-01-01
Abstract
Le architetture tessili definite filtri luminosi sono l’esito di una ricerca progettuale che tende a esaltare la duplice attitudine dei tessuti e non-tessuti di essere da un lato diffusori di luce naturale (dall’esterno verso l’interno) e dall’altro lato anche proiettori di luce artificiale di notte (dall’interno verso l’esterno).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Architettura tessile_ZANELLI_saggio paragrafo 5.3_ pp-268-319_bassa ris.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.