Questo lavoro analizza e discute le diverse scale descrittive coinvolte nella modellazione di apparecchiature di gasificazione di solidi. Un elemento importante è la capacità del modello di accoppiare schemi cinetici dettagliati, sia per la fase gas che per la fase solida, con le resistenze diffusive intra- e interfasiche, sia di calore che di materia. L’utilizzo di schemi cinetici dettagliati permette di descrivere l’iniziale riscaldamento della particella, la successiva pirolisi e devolatilizzazione con il rilascio di gas leggeri e Tar, la loro reazione in fase gassosa, e infine la gasificazione del residuo solido (char).

Gasificazione di biomasse e carbone

FRASSOLDATI, ALESSIO;MAFFEI, TIZIANO;CUOCI, ALBERTO;FARAVELLI, TIZIANO;PIERUCCI, SAURO;RANZI, ELISEO MARIA
2012-01-01

Abstract

Questo lavoro analizza e discute le diverse scale descrittive coinvolte nella modellazione di apparecchiature di gasificazione di solidi. Un elemento importante è la capacità del modello di accoppiare schemi cinetici dettagliati, sia per la fase gas che per la fase solida, con le resistenze diffusive intra- e interfasiche, sia di calore che di materia. L’utilizzo di schemi cinetici dettagliati permette di descrivere l’iniziale riscaldamento della particella, la successiva pirolisi e devolatilizzazione con il rilascio di gas leggeri e Tar, la loro reazione in fase gassosa, e infine la gasificazione del residuo solido (char).
2012
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ConvegnoGRICU2012.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 5.75 MB
Formato Adobe PDF
5.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/692938
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact