il testo traccia una sintetica ma puntuale analisi delle ragioni dell'affermazione in Italia di una diffusa forma d'arte contemporanea in spazi aperti fuori dai musei e prevalentemente in relazione all'ambiente naturale. Il fenomeno si manifesta a partire dagli anni '70 in tutto il mondo e prende in Italia un inevitabile taglio nel dibattito e nella riflessione di artisti e critici sulle presistenze storiche e sulla stratificazione storica del paesaggio
Una reflexión sobre el arte ambiental en Italia
MAZZANTI, ANNA
2003
Abstract
il testo traccia una sintetica ma puntuale analisi delle ragioni dell'affermazione in Italia di una diffusa forma d'arte contemporanea in spazi aperti fuori dai musei e prevalentemente in relazione all'ambiente naturale. Il fenomeno si manifesta a partire dagli anni '70 in tutto il mondo e prende in Italia un inevitabile taglio nel dibattito e nella riflessione di artisti e critici sulle presistenze storiche e sulla stratificazione storica del paesaggioFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contrastes.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.