L'articolo esamina la fase esecutiva, riferita alla messa in opera delle strutture portanti e del sistema di involucro, della nuova sede per gli uffici della Commerzbank a Francoforte, progettata da Norman Foster & Associates. L'analisi di questa costruzione, caratterizzata da operazioni di cantiere di tipo avanzato sia dal punto di vista organizzativo che procedurale, rileva l'impiego di tecniche esecutive e di sistemi costruttivi che migliorano e incrementano la razionalizzazione delle fasi di messa in opera e di assemblaggio: in particolare, la disamina considera la scomposizione della fase esecutiva in sequenze e compiti costruttivi, tra loro concatenate e interdipendenti, applicate alla suddivisione dell'organismo edilizio in sottosistemi tecnologici connessi e interrelati da procedimenti di interfaccia. La realizzazione delle strutture portanti e del sistema di involucro della torre per la nuova sede della Commerzbank si delinea secondo una precisa articolazione in sequenze costruttive, dove le operazioni di messa in opera, mediante il montaggio di pochi tipi di componenti standardizzati, sono definite da una programmazione finalizzata ad armonizzare e a ottenere la continuità delle fasi di assemblaggio. Attraverso l'analisi della fase esecutiva e degli elementi costruttivi impiegati si esamina questa costruzione come emblematica nella meccanizzazione delle operazioni di cantiere, dove ogni sequenza costruttiva costituisce un sottoinsieme autonomo del processo esecutivo, sia in termini spaziali che temporali. Il progetto di Norman Foster & Associates si configura così sulla base dei principi essenziali per definire la struttura organizzativa del cantiere secondo una consequenzialità costruttiva. La torre si presenta essenzialmente secondo una configurazione tubolare concava a tutta altezza, la cui strutturazione volumetrica è ottenuta da "blocchi" sovrapposti di dodici piani ciascuno: per ogni "blocco", e per ciascun lato, è presente, in progressione sfalsata, un giardino pensile ("winter-garten"), alternato agli otto piani a uso ufficio. La concezione architettonica prevede, in relazione alla disposizione dei giardini pensili, sezioni aperte in prospetto senza strutture per una altezza di quattro piani che si sviluppano dalle facciate principali fino all'atrio centrale. La forma della costruzione, un monolite a base triangolare con gli angoli curvi, risulta semplice, ma i vari elementi funzionali - i piloni strutturali, la configurazione degli angoli e dell'atrio, la disposizione degli uffici e dei giardini pensili - si articolano attraverso la variazione dell'intelaiatura e della superficie delle parti dell'involucro esterno. Ognuna delle cinque tipologie di elementi di involucro (inclusi quelli relativi agli uffici che si affacciano sull'atrio principale) svolge una propria funzione, sia strutturale che fisico-tecnica, e quindi richiede una specifica composizione.

Il cantiere della Commerzbank a Francoforte

NASTRI, MASSIMILIANO
1998-01-01

Abstract

L'articolo esamina la fase esecutiva, riferita alla messa in opera delle strutture portanti e del sistema di involucro, della nuova sede per gli uffici della Commerzbank a Francoforte, progettata da Norman Foster & Associates. L'analisi di questa costruzione, caratterizzata da operazioni di cantiere di tipo avanzato sia dal punto di vista organizzativo che procedurale, rileva l'impiego di tecniche esecutive e di sistemi costruttivi che migliorano e incrementano la razionalizzazione delle fasi di messa in opera e di assemblaggio: in particolare, la disamina considera la scomposizione della fase esecutiva in sequenze e compiti costruttivi, tra loro concatenate e interdipendenti, applicate alla suddivisione dell'organismo edilizio in sottosistemi tecnologici connessi e interrelati da procedimenti di interfaccia. La realizzazione delle strutture portanti e del sistema di involucro della torre per la nuova sede della Commerzbank si delinea secondo una precisa articolazione in sequenze costruttive, dove le operazioni di messa in opera, mediante il montaggio di pochi tipi di componenti standardizzati, sono definite da una programmazione finalizzata ad armonizzare e a ottenere la continuità delle fasi di assemblaggio. Attraverso l'analisi della fase esecutiva e degli elementi costruttivi impiegati si esamina questa costruzione come emblematica nella meccanizzazione delle operazioni di cantiere, dove ogni sequenza costruttiva costituisce un sottoinsieme autonomo del processo esecutivo, sia in termini spaziali che temporali. Il progetto di Norman Foster & Associates si configura così sulla base dei principi essenziali per definire la struttura organizzativa del cantiere secondo una consequenzialità costruttiva. La torre si presenta essenzialmente secondo una configurazione tubolare concava a tutta altezza, la cui strutturazione volumetrica è ottenuta da "blocchi" sovrapposti di dodici piani ciascuno: per ogni "blocco", e per ciascun lato, è presente, in progressione sfalsata, un giardino pensile ("winter-garten"), alternato agli otto piani a uso ufficio. La concezione architettonica prevede, in relazione alla disposizione dei giardini pensili, sezioni aperte in prospetto senza strutture per una altezza di quattro piani che si sviluppano dalle facciate principali fino all'atrio centrale. La forma della costruzione, un monolite a base triangolare con gli angoli curvi, risulta semplice, ma i vari elementi funzionali - i piloni strutturali, la configurazione degli angoli e dell'atrio, la disposizione degli uffici e dei giardini pensili - si articolano attraverso la variazione dell'intelaiatura e della superficie delle parti dell'involucro esterno. Ognuna delle cinque tipologie di elementi di involucro (inclusi quelli relativi agli uffici che si affacciano sull'atrio principale) svolge una propria funzione, sia strutturale che fisico-tecnica, e quindi richiede una specifica composizione.
1998
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/691462
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact