Viene presentato un approccio multidisciplinare rivolto all’analisi della risposta sismica di edifici in muratura prevalentemente di pietra ed alla valutazione dell'efficacia di tecniche di riparazione, basato su: a) una raccolta di informazioni indirette dalle fonti documentarie, b) uno studio in sito (con un rilievo diretto dell’edificio, delle sue discontinuità e del suo quadro fessurativo, della morfologia della muratura, con un particolare risalto alle caratteristiche delle sezioni murarie), c) una raccolta di dati ottenuti sia tramite prove in sito leggermente o non distruttive. sia tramite prove di laboratorio, finalizzate ad una caratterizzazione chimica, fisica e meccanica dei componenti della muratura. La procedura è volta a definire i possibili meccanismi di danno e collasso sotto l'azione del sisma allo scopo di applicare modelli meccanici appropriati e di scegliere le tecniche più adeguate per la prevenzione del danneggiamento o la riparazione delle strutture
Un approccio multidisciplinare alla prevenzione dei danni in zona sismica
BINDA, LUIGIA;ANZANI, ANNA;CARDANI, GIULIANA;PENAZZI, DANIELA;SAISI, ANTONELLA ELIDE
2005-01-01
Abstract
Viene presentato un approccio multidisciplinare rivolto all’analisi della risposta sismica di edifici in muratura prevalentemente di pietra ed alla valutazione dell'efficacia di tecniche di riparazione, basato su: a) una raccolta di informazioni indirette dalle fonti documentarie, b) uno studio in sito (con un rilievo diretto dell’edificio, delle sue discontinuità e del suo quadro fessurativo, della morfologia della muratura, con un particolare risalto alle caratteristiche delle sezioni murarie), c) una raccolta di dati ottenuti sia tramite prove in sito leggermente o non distruttive. sia tramite prove di laboratorio, finalizzate ad una caratterizzazione chimica, fisica e meccanica dei componenti della muratura. La procedura è volta a definire i possibili meccanismi di danno e collasso sotto l'azione del sisma allo scopo di applicare modelli meccanici appropriati e di scegliere le tecniche più adeguate per la prevenzione del danneggiamento o la riparazione delle struttureFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Napoli-2005.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
3.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.