Di fronte all’esigenza di trovare nuove risorse economiche, verso la prospettiva di un’estinzione degli aiuti comunitari di compensazione al reddito, gli agricoltori hanno reagito con diverse forme di integrazione del reddito, diversificando le loro attività e aggiungendo o sostituendo alla produzione di prodotti agricoli quella di ambiente e servizi. La nuova Politica Agricola Comune (2007-2013) richiede agli imprenditori agricoli di attuare modalità di gestione sostenibile dell’azienda tali da migliorare la qualità dell’ambiente, degli alimenti e del paesaggio. Gli agricoltori hanno reagito con diverse iniziative alla sollecitazione di intraprendere un’agricoltura multifunzionale, che hanno avuto diversi esiti dal punto di vista della qualità del paesaggio.
Permanenze e innovazioni nel paesaggio agrario: quale equilibrio?
BRANDUINI, PAOLA NELLA
2009-01-01
Abstract
Di fronte all’esigenza di trovare nuove risorse economiche, verso la prospettiva di un’estinzione degli aiuti comunitari di compensazione al reddito, gli agricoltori hanno reagito con diverse forme di integrazione del reddito, diversificando le loro attività e aggiungendo o sostituendo alla produzione di prodotti agricoli quella di ambiente e servizi. La nuova Politica Agricola Comune (2007-2013) richiede agli imprenditori agricoli di attuare modalità di gestione sostenibile dell’azienda tali da migliorare la qualità dell’ambiente, degli alimenti e del paesaggio. Gli agricoltori hanno reagito con diverse iniziative alla sollecitazione di intraprendere un’agricoltura multifunzionale, che hanno avuto diversi esiti dal punto di vista della qualità del paesaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
per un'altra campagna_2009.pdf
Accesso riservato
:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.