Da un punto di vista quantitativo, l’entità delle emissioni di gas serra imputabili al sistema dei " trasporti" costituiscono in alcuni contesti (e periodi dell'anno) una percentuale superiore al 70% del totale emissioni. In molti casi gli Enti Locali possono essere considerati i "gestori" del sistema trasporti. Si deve quindi operare per includere nel monitoraggio delle emissioni (1990 versus 2005) tutte le politiche adottate per il sistema della mobilità persone e merci) poiché il settore, seppur non esplicitato nelle prime formulazioni risulta certamente assimilabile a quelli compresi nell’ambito di applicazione della direttiva Emissions Trading
Enti Locali ed emission trading: linee di azione per il settore mobilità
VILLANI, PAOLA MARIA CHIARA;
2005-01-01
Abstract
Da un punto di vista quantitativo, l’entità delle emissioni di gas serra imputabili al sistema dei " trasporti" costituiscono in alcuni contesti (e periodi dell'anno) una percentuale superiore al 70% del totale emissioni. In molti casi gli Enti Locali possono essere considerati i "gestori" del sistema trasporti. Si deve quindi operare per includere nel monitoraggio delle emissioni (1990 versus 2005) tutte le politiche adottate per il sistema della mobilità persone e merci) poiché il settore, seppur non esplicitato nelle prime formulazioni risulta certamente assimilabile a quelli compresi nell’ambito di applicazione della direttiva Emissions TradingFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Kyoto_Enti_Locali_settore_trasporti Sala Colonne.pdf
accesso aperto
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
114.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
114.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
convocazione Assemblea 05.05 Sala Colonne.pdf
accesso aperto
:
Altro materiale allegato
Dimensione
84.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
84.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.