Si è ritenuto necessario anteporre alla raccolta degli scritti una breve nota, una sorta di guida alla lettura, che ne faccia intendere la struttura; tre sono le parti in cui è stata divisa la raccolta: I. Un’altra urbanistica, II. Le politiche degli interventi, III. Una strategia per la città policentrica lombarda. Nella prima parte si è voluto ampliare il riferimento al complesso intreccio tra dibattito politico-disciplinare degli Anni ’60, sperimentazione didattica e principali riflessioni teoriche. L’approccio euristico conduce a riflessioni dense di rimandi, implicazioni e riferimenti, in sostanza, a quella infra-disciplinarietà che d’Angiolini postulava come premessa imprescindibile di metodo. Proprio in questo senso è stata proposta da d’Angiolini la metafora del clinico, medico capace di operare in corpore vivo sul paziente, esprimendovi negli atti, ma intus senza preconcetti, anche tutta la sua sapienza. Non è un caso che proprio all’interno del laboratorio didattico svolto in stretto rapporto con gli insegnamenti della progettazione architettonica, siano occorse all’urbanista clinico, quelle particolari “occasioni” di chiarimento e confronto infradisciplinare che contribuiscono a esplicitare il suo “punto di vista” metodologico. Nella seconda parte, si dispiega in tutta la sua ricchezza e complessità, la sua progettualità, attraverso i casi concreti affrontati nel lungo cimento civile, nella scuola così come nella professione; politiche - al plurale, dunque - degli interventi sia di scala macro che micro, in una sorta di legame ideale (e sperimentale) tra esperienze nel Mezzogiorno e Nord industrializzato. La contrapposizione, maturata sul terreno operativo, alla cultura ufficiale della pianificazione, impone di dotarsi di una strumentazione adeguata a cogliere globalmente certe grandezze macroeconomiche: i “4 parametri” (popolazione e reddito, mobilità e tendenza insediativa). Interpretati in modo non meramente descrittivo, ma secondo differenziate ipotesi di geografia volontaria, questi contribuiscono a chiarire l’innovativa interpretazione strutturale di quella “inversione della tendenza insediativa” a favore dei poli del secondo ordine, che sorregge a tutt’oggi le potenzialità di sviluppo dell’assetto policentrico lombardo. Nella terza parte, riuniti in una sequenza essenziale, poiché sul tema d’Angiolini esercitò una capillare quanto instancabile azione di ricerca e promozione politico-culturale, ma efficace, si prefigura una precisa strategia d’intervento di città policentrica lombarda – lungamente perseguita e rielaborata negli anni a fronte delle diverse fasi di evoluzione del concentrico milanese – attraverso: le prefigurazioni macroeconomiche, gli interventi chiave sul sistema del trasporto su ferro e le soluzioni specifiche per il nodo milanese.

I temi e luoghi dell'opera nella raccolta degli scritti

ACUTO, FEDERICO
2012-01-01

Abstract

Si è ritenuto necessario anteporre alla raccolta degli scritti una breve nota, una sorta di guida alla lettura, che ne faccia intendere la struttura; tre sono le parti in cui è stata divisa la raccolta: I. Un’altra urbanistica, II. Le politiche degli interventi, III. Una strategia per la città policentrica lombarda. Nella prima parte si è voluto ampliare il riferimento al complesso intreccio tra dibattito politico-disciplinare degli Anni ’60, sperimentazione didattica e principali riflessioni teoriche. L’approccio euristico conduce a riflessioni dense di rimandi, implicazioni e riferimenti, in sostanza, a quella infra-disciplinarietà che d’Angiolini postulava come premessa imprescindibile di metodo. Proprio in questo senso è stata proposta da d’Angiolini la metafora del clinico, medico capace di operare in corpore vivo sul paziente, esprimendovi negli atti, ma intus senza preconcetti, anche tutta la sua sapienza. Non è un caso che proprio all’interno del laboratorio didattico svolto in stretto rapporto con gli insegnamenti della progettazione architettonica, siano occorse all’urbanista clinico, quelle particolari “occasioni” di chiarimento e confronto infradisciplinare che contribuiscono a esplicitare il suo “punto di vista” metodologico. Nella seconda parte, si dispiega in tutta la sua ricchezza e complessità, la sua progettualità, attraverso i casi concreti affrontati nel lungo cimento civile, nella scuola così come nella professione; politiche - al plurale, dunque - degli interventi sia di scala macro che micro, in una sorta di legame ideale (e sperimentale) tra esperienze nel Mezzogiorno e Nord industrializzato. La contrapposizione, maturata sul terreno operativo, alla cultura ufficiale della pianificazione, impone di dotarsi di una strumentazione adeguata a cogliere globalmente certe grandezze macroeconomiche: i “4 parametri” (popolazione e reddito, mobilità e tendenza insediativa). Interpretati in modo non meramente descrittivo, ma secondo differenziate ipotesi di geografia volontaria, questi contribuiscono a chiarire l’innovativa interpretazione strutturale di quella “inversione della tendenza insediativa” a favore dei poli del secondo ordine, che sorregge a tutt’oggi le potenzialità di sviluppo dell’assetto policentrico lombardo. Nella terza parte, riuniti in una sequenza essenziale, poiché sul tema d’Angiolini esercitò una capillare quanto instancabile azione di ricerca e promozione politico-culturale, ma efficace, si prefigura una precisa strategia d’intervento di città policentrica lombarda – lungamente perseguita e rielaborata negli anni a fronte delle diverse fasi di evoluzione del concentrico milanese – attraverso: le prefigurazioni macroeconomiche, gli interventi chiave sul sistema del trasporto su ferro e le soluzioni specifiche per il nodo milanese.
2012
Lucio Stellario d’Angiolini. Un’altra prassi urbanistica. Scritti 1956-1995
9788838762017
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2012_FA-d'Angiolini.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 7.57 MB
Formato Adobe PDF
7.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/690078
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact