Di fronte alla domanda sociale in materia di agricoltura e alle esigenze ambientali in materia di minor consumo di suolo, il progetto di paesaggio si configura come una responsabilità e un’opportunità per i paesaggisti, non solo di disegnare nuovi paesaggi di qualità, ma anche di coordinare progetti di territorio agri-urbani che sappiano far dialogare la molteplicità degli attori del territorio per il riconoscimento dell’identità agricola dei luoghi di vita. È il caso del ”Le triangle Vert des Villes Maraichères du Hurepoix”, costituito da 5 comuni della Cintura Verde di Parigi.
Ile de France. Il triangle vert
BRANDUINI, PAOLA NELLA
2012-01-01
Abstract
Di fronte alla domanda sociale in materia di agricoltura e alle esigenze ambientali in materia di minor consumo di suolo, il progetto di paesaggio si configura come una responsabilità e un’opportunità per i paesaggisti, non solo di disegnare nuovi paesaggi di qualità, ma anche di coordinare progetti di territorio agri-urbani che sappiano far dialogare la molteplicità degli attori del territorio per il riconoscimento dell’identità agricola dei luoghi di vita. È il caso del ”Le triangle Vert des Villes Maraichères du Hurepoix”, costituito da 5 comuni della Cintura Verde di Parigi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AdP_triangle vert_2012_rid.pdf
Accesso riservato
:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.