Perseguendo l'obiettivo di una maggiore diffusione delle azioni di mobilità sostenibile ed in particolare al fine di indurre Aziende ed Enti Locali a promuovere forme di mobilità a minore impatto, la Provincia di Torino ha invitato i Comuni della propria area a sviluppare, con il supporto del mobility manager di area di zona di piano, singoli Piani Spostamento Casa Lavoro (PSCL). La fase preliminare è costituita dall’indagine sulle modalità degli spostamenti quotidiani dei dipendenti degli Enti Locali che hanno sottoscritto l’Accordo di Programma. A tal fine è stato predisposto un questionario, unico per tutti i Comuni, e un data base per l'inserimento dei dati raccolti all'interno di ogni singolo Ente. A seguito della distribuzione dei questionari, della raccolta degli stessi e dell'inserimento dei dati si è dato avvio alla fase di analisi - sviluppata dalla Provincia: con questo documento si auspica pertanto di poter proporre soluzioni di mobilità sostenibile per i dipendenti e ridurre l'uso dell'auto privata. Per l’anno 2007 i Comuni che partecipano all’iniziativa sono quelli di Avigliana, Carmagnola, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pinerolo, Settimo Torinese, Venaria Reale. Nel presente documento si illustrano le possibili soluzioni che possono essere efficacemente messe in atto per dare risposta al problema degli spostamenti casa-lavoro-casa, suggerendo alternative all’uso dell’auto privata, con benefici in termini di costi, tempi e flessibilità, con particolare riferimento : - alla creazione di una banca dati per quanti desiderano effettuare car-pooling (utilizzo condiviso dell’automobile) - alla diffusione delle informazioni sulle possibili agevolazioni per un maggior utilizzo del sistema dei trasporti pubblici.

Pinerolo (TO) - Piano Spostamenti Casa-Lavoro dei Dipendenti dell’Amministrazione Comunale

VILLANI, PAOLA MARIA CHIARA
2007-01-01

Abstract

Perseguendo l'obiettivo di una maggiore diffusione delle azioni di mobilità sostenibile ed in particolare al fine di indurre Aziende ed Enti Locali a promuovere forme di mobilità a minore impatto, la Provincia di Torino ha invitato i Comuni della propria area a sviluppare, con il supporto del mobility manager di area di zona di piano, singoli Piani Spostamento Casa Lavoro (PSCL). La fase preliminare è costituita dall’indagine sulle modalità degli spostamenti quotidiani dei dipendenti degli Enti Locali che hanno sottoscritto l’Accordo di Programma. A tal fine è stato predisposto un questionario, unico per tutti i Comuni, e un data base per l'inserimento dei dati raccolti all'interno di ogni singolo Ente. A seguito della distribuzione dei questionari, della raccolta degli stessi e dell'inserimento dei dati si è dato avvio alla fase di analisi - sviluppata dalla Provincia: con questo documento si auspica pertanto di poter proporre soluzioni di mobilità sostenibile per i dipendenti e ridurre l'uso dell'auto privata. Per l’anno 2007 i Comuni che partecipano all’iniziativa sono quelli di Avigliana, Carmagnola, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pinerolo, Settimo Torinese, Venaria Reale. Nel presente documento si illustrano le possibili soluzioni che possono essere efficacemente messe in atto per dare risposta al problema degli spostamenti casa-lavoro-casa, suggerendo alternative all’uso dell’auto privata, con benefici in termini di costi, tempi e flessibilità, con particolare riferimento : - alla creazione di una banca dati per quanti desiderano effettuare car-pooling (utilizzo condiviso dell’automobile) - alla diffusione delle informazioni sulle possibili agevolazioni per un maggior utilizzo del sistema dei trasporti pubblici.
2007
mobility management; trasporti; trasporto pubblico; traffico; soluzioni; analisi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PSCL_Pinerolo.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 695.33 kB
Formato Adobe PDF
695.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/688064
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact