Rilettura di alcuni testi originali del periodo a cavallo tra la fine del secolo IXX e i primi 30 ani del secolo XX che permette di ricostruire il ruolo dell'arte dei giardini come disciplina strutturata (associazioni, riviste e corporazioni) nel contribuire alla costruzione della metropoli moderna. I Gartenkunstler hanno posizioni e ruoli di rilievo nelle nuove riviste di urbanistica (prima fra tutte Die Stadtebau di Camillo Sitte) nelle amministrazioni, nelle società di progettazione. I concorsi per la progettazione dei parchi e degli spazi pubblici sono in gran parte guidati da "nuove" figure di progettisti provenienti dall'arte dei giardini. Trattati, manuali, progetti, bandi di concorso permettono di ricostruire le tracce di questa tradizione.
Arte dei giardini e arte urbana. Il ruolo degli architetti dei giardini nella costruzione dell'urbanistica in Germania
LONGO, ANTONIO EMILIO ALVISE
1996-01-01
Abstract
Rilettura di alcuni testi originali del periodo a cavallo tra la fine del secolo IXX e i primi 30 ani del secolo XX che permette di ricostruire il ruolo dell'arte dei giardini come disciplina strutturata (associazioni, riviste e corporazioni) nel contribuire alla costruzione della metropoli moderna. I Gartenkunstler hanno posizioni e ruoli di rilievo nelle nuove riviste di urbanistica (prima fra tutte Die Stadtebau di Camillo Sitte) nelle amministrazioni, nelle società di progettazione. I concorsi per la progettazione dei parchi e degli spazi pubblici sono in gran parte guidati da "nuove" figure di progettisti provenienti dall'arte dei giardini. Trattati, manuali, progetti, bandi di concorso permettono di ricostruire le tracce di questa tradizione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.